Moody’s declassa il titolo Fiat

Moody’s ha abbassato il rating di lungo termine di Fiat a Ba1 con prospettive negative (equivalente a «junk», titolo ad alto rischio) da Baa3. È quanto comunicato dall’agenzia di rating americana. Immediata la reazione, ovviamente in negativo (-5,6% a 3,54 euro in chiusura), del titolo a Piazza Affari. Il declassamento è arrivato nel giorno dell’annuncio di un nuovo piano di incentivazioni e fidelizzazione del management.

Indennizzi e sconti per le imprese che effettuano adeguamenti sugli impianti in media tensione

Indennizzi automatici e bollette più leggere per le imprese alimentate in media tensione che provvederanno all’adeguamento tecnico dei loro impianti elettrici, consentendo così una maggiore stabilità e affidabilità del sistema, ad annunciarlo è l’AEEG, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas; ciò a sostegno di uno sviluppo complessivo della qualità di sistema e quindi a beneficio di tutti i consumatori (domestici compresi).

I numeri dell’eolico

L’energia eolica si è attestata nel 2008 come la seconda fonte rinnovabile in Italia per produzione elettrica, dietro solo l’idroelettrico. La crescita è stata vertiginosa, un incremento del 35% ha difatti portato a oltre 6 TWh di energia prodotta. Energia verde e pulita che potrebbe soddisfare il fabbisogno domestico di più di 6 milioni di abitanti.

E’ in linea la terza edizione della guida GSE al Conto Energia

fotovoltaico44.jpgIl GSE ha pubblicato sul sito ufficiale, www.gse.it , la terza edizione della Guida al Conto Energia. La pubblicazione, curata dal Gestore dei Servizi Elettrici in collaborazione con gli uffici tecnici dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, è un facile e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere i relativi incentivi.

Aiuti alle rinnovabili anche da banche e regioni

A chi fosse interessato a installare un impianto fotovoltaico conviene guardarsi intorno: oltre a conto energia e scambio sul posto sono presenti altre iniziative che facilitano il finanziamento degli impianti ecologici. Ad esempio, gli incentivi messi a punto da Regioni ed enti locali e i finanziamenti ad hoc che le banche stanno predisponendo per le energie rinnovabili. Gli istituti di credito, secondo una recente indagine di Finlombarda, offrono ormai un’ampia gamma di prodotti dedicati.

Incentivi alle imprese per la produzione di energia da biomasse e oli vegetali

Nuovi incentivi dal Governo per promuovere lo sviluppo della produzione di energia elettrica da biomasse in piccoli impianti gestiti prevalentemente da aziende agricole. Li prevede il disegno di legge per il «Rafforzamento della competitività del settore agroalimentare», approvato  dal Consiglio dei Ministri su iniziativa del responsabile delle Politiche agricole, Luca Zaia. Il provvedimento innalza da 22 a 28 centesimi per kWh la tariffa onnicomprensiva (il cosiddetto «conto energia» introdotto dal decreto dello Sviluppo Economico del 18 dicembre 2008) riservata agli impianti di potenza inferiore ad 1 MW.