Il conclave rilancia il mercato della casa a Roma

Quando il mese scorso Benedetto XVI ufficializzò la decisione che sconvolse il mondo cattolico, forse in pochi andarono a pensare al beneficio economico che una tale scelta avrebbe portato all’Italia e alla città di Roma in particolare. La svolta epocale del mondo ecclesiastico attira indubbiamente turisti della cristianità da tutto il mondo, l’evento è più unico che raro e non fa altro che evidenziare la vocazione turistica del nostro Paese, in questo contesto i romani si sono scoperti affittacamere.

Case e università, il green è di rigore

Come spesso avviene negli ultimi tempi, è sulle case del futuro che si concentrano molte delle ricerche nel campo delle tecnologie alternative. E’ il caso ad esempio di D*Haus (che sta per Dynamic House), abitazione in grado di adattarsi da sola al variare delle temperature esterne e della luce, visto che si può scomporre in varie sezioni in base alle esigenze dei suoi inquilini.

Acquisto Immobili: Comperare casa attraverso le aste immobiliari

Già in un articolo di qualche tempo fa vi avevamo comunicato che il contesto economico e sociale attuale, rappresenta uno dei miglior periodi per chi ha intenzione di investire nel mattone. Comperare casa oggi conviene, perché i prezzi continuano a scendere a causa della crisi, dell’IMU e degli estimi catastali, senza considerare poi la difficoltà da parte delle famiglie nell’accendere un mutuo. Le banche infatti, concedono sempre meno finanziamenti, nasce quindi l’esigenza di trovare degli escamotage che permettano di risparmiare al massimo sull’acquisto di un immobile.

Case, crescono i finanziamenti alle famiglie

Poco meno di 57 milioni di euro (per la precisione 56.914,32). Ammontano a tanto i finanziamenti erogati a privati nel 2010 per l’acquisto di un’abitazione, come è emerso da uno studio commissionato da Tecnocasa. Rispetto all’anno precedente l’incremento annuo è pari all’11,49% con il primato tra le regioni che spetta al Lazio (+22,77%), seguito un po’ a sorpresa dalla Basilicata (20,78%) e Piemonte (+19,42%), anche se in realtà la regione nella quale complessivamente sono stati erogati più fondi resta la Lombardia.

Settore immobiliare: è il momento di acquistare casa?

Il mercato immobiliare italiano, come ben sappiamo, sta vivendo un periodo di forte crisi e a confermarlo anche l’ultima ricerca condotta da Nomisma che, attraverso la pubblicazione di un report, ha deciso di fare il punto della situazione rispetto all’attuale condizione del mercato immobiliare italiano, soprattutto per quanto riguarda l’ultima parte dell’anno.