• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Gli stranieri salvano il turismo italiano

09 Set 2013
admin
Turismo

Turisti stranieriLa stagione turistica 2013 è stata salvata dagli stranieri. È quanto confermano i dati diffusi da Federalberghi, che evidenziano come in questi mesi si sia raggiunto un traguardo storico: per la prima volta il numero dei turisti provenienti dall’Estero ha superato quello degli italiani. È senza dubbio un effetto della crisi economica, sebbene questa abbia segnato un’apparente battuta d’arresto: le presenze negli alberghi sono infatti aumentate rispetto all’anno passato, ma i guadagni sono ancora in calo a causa dell’abbassamento dei prezzi.

Bernardo Bocca, presidente di Federalberghi, ha dato notizia della leggera ripresa palesando una certo sollievo “Giugno ha registrato un modesto +o,2% di presenze alberghiere, seguito da luglio con un +0,7% e agosto con un +1,4% per un risultato complessivo del trimestre pari a un +0,8% determinato da un -2,7% di clientela italiana e da un +4,7% di quella estera.” Dallo specifico, Bocca ha ampliato il discorso sulla situazione generale del Paese Italia “L’andamento del turismo alberghiero italiano da giugno ad agosto di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2012, conferma il punto di frenata della crisi, riscontrato in via previsionale a inizio estate per l’intero settore, pur lasciando sul campo perdite di fatturato e diminuzione di occupati.”

In sostanza bisogna star attenti a cantar vittoria, più che rilanciare il turismo, la clientela degli stranieri ha piuttosto tenuto a galla un settore che stenta a risollevarsi dal peso della crisi. Lo stesso Bernardo Bocca si è mostrato piuttosto pessimista sull’immediato futuro, dal momento che “a fronte comunque del complessivo incremento dei pernottamenti, il giro d’affari anche nel 2013 subirà una flessione quantificabile al momento almeno in un -8%, in diretta conseguenza della flessione generalizzata dei prezzi, politica tariffaria obbligata dalla congiuntura mondiale.”

alberghi, Bocca, crisi, Federalberghi, stranieri, turisti



Commenti



Articoli collegati

  • Grand Hotel, è caccia allo sprecoGrand Hotel, è caccia allo spreco
  • Alberghi: prezzi in caloAlberghi: prezzi in calo
  • Vacanze: i diritti del viaggiatoreVacanze: i diritti del viaggiatore
  • Vacanze low cost: molte destinazioni sono ora più abbordabiliVacanze low cost: molte destinazioni sono ora più abbordabili
  • Prima apparizione della Brambilla come Ministro del TurismoPrima apparizione della Brambilla come Ministro del Turismo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments