• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I disagi sui trasporti pubblici devono essere segnalati agli utenti con più tempestività

10 Apr 2009
sundance
Trasporti, Web ed Internet

Cancellazioni e ritardi nei trasporti pubblici sono all’ordine del giorno, ma il notiziario del traffico informa soltanto degli ingorghi e intralci nel traffico stradale. 

 

 

 

Le informazioni che gli automobilisti ricevono periodicamente su ingorghi, ritardi, incidenti e controlli stradali, sono un servizio utile, prezioso e ben accetto dagli utenti della strada.

Gli utenti dei mezzi pubblici come autobus e treno, invece, vengono informati su ritardi, cancellazioni o deviazioni, nella migliore delle ipotesi, poco prima di partire. Che questo fatto comporti regolarmente irritazioni e frustrazioni nei passeggeri è evidente.

L’idea di estendere le informazioni del notiziario del traffico ai mezzi di trasporto pubblico non è nuova: il CTCU l’aveva già avanzata in un comunicato stampa dell´ottobre 2006, e la stessa è stata anche recentemente riproposta dai media.

“Dato che il passaggio dai mezzi di trasporto privati a quelli pubblici è un interesse comune e dev’essere, soprattutto per i benefici sull’ambiente, un nostro forte impegno, questi ultimi devono raggiungere il più alto grado di attrattiva possibile”, dice Walther Andreaus, direttore del CTCU.

Per questo motivo il Centro Tutela Consumatori Utenti invita gli organi competenti a creare una rete logistica unica che comprenda le centrali dei mezzi di trasporto pubblico: interagendo, per esempio, con la pagina web di Trenitalia – www.viaggiatreno.it – , il notiziario del traffico potrebbe così offrire un servizio utile a tutti i passeggeri.

Fonte: Centroconsumatori.it

ambiente, autobus, cancellazioni, Energia e Ambiente, mezzi di trasporto, organi competenti, ritardi, traffico stradale, trasporti pubblici, trenitalia, treno



Commenti



Articoli collegati

  • Accordo Trenitalia-Legambiente: sconti del 10% a chi va in vacanza in trenoAccordo Trenitalia-Legambiente: sconti del 10% a chi va in vacanza in treno
  • Trenitalia: sconti e premi sui viaggiTrenitalia: sconti e premi sui viaggi
  • Viaggiare in treno: servono indennizzi automatici per i pendolariViaggiare in treno: servono indennizzi automatici per i pendolari
  • Trenitalia: nasce il biglietto flessibile Trenitalia: nasce il biglietto flessibile
  • L’auto elettrica non risolve il problema dell’inquinamentoL’auto elettrica non risolve il problema dell’inquinamento
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments