• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Nucleare, rinnovabili e costo dell’energia elettrica

01 Mag 2009
Carlet
Politica e Società, Soldi

Qualche giorno fa Roberto Longo, Presidente dell’Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili (APER), in occasione del suo intervento all’assemblea annuale dell’Associazione, ha parlato di costi dell’energia elettrica, di nucleare e di fonti rinnovabili.

Longo ha presentato una serie di numeri.

Numeri veri, non quelli della propaganda e della politica.

Un piccolo imprenditore italiano acquista l’energia elettrica a 192 Euro/ MWh, un prezzo largamente superiore a quanto pagato dai suoi concorrenti europei.

Il costo industriale è pari a 52 Euro/ MWh, appena il 27%.

Ne consegue che un eventuale ricorso al nucleare può incidere solo sul 27% del costo finale dell’energia elettrica.

In particolare, ipotizzando che la fonte nucleare copra il 25% del fabbisogno energetico (come vorrebbe il governo) ed ammettendo che i costi di produzione da nucleare siano zero, il risparmio in bolletta ammonterebbe al 25% del costo industriale, cioè, 13 Euro/ MWh.

Il costo finale risulterebbe, quindi, uguale a 192 – 13 = 179 Euro/ MWh.

Longo ha poi parlato del costo sopportato dalla collettività per la diffusione delle rinnovabili, attraverso la componente tariffaria A3 della bolletta.

Il 3,12% per i piccoli imprenditori.

Appena il 2% per le utenze domestiche.

Ma se il costo finale è pari a 192 Euro/ MWh ed il costo industriale è uguale a 52 Euro/ MWh, la differenza di 140 Euro/ MWh a cosa è dovuta?

È chiaro che questa assurda sproporzione tra costo industriale dell’energia e costo finale al consumatore non può essere valutata che in termini politici, perché racchiude e copre fiscalità indiretta, finanziamento per l’espansione dei campioni nazionali (da dove giungono le risorse per l’espansione all’estero di Terna ed Enel se non dalle nostre bollette?), inefficienze (perché in Italia abbiamo i più alti costi di sistema elettrico d’Europa?), sussidi vari (nel 2008 abbiamo riconosciuto, per remunerare un servizio di interrompibilità che non è mai stata utilizzato, oltre 500 Milioni di € ai grandi consumatori industriali).

Fonte: Paroleverdi.blogosfere.it

APER, costo energia elettrica, Energia e Ambiente, energia nucleare, Fonti Rinnovabili, inefficienza energetica, Roberto Longo, Soldi, Tariffa A3



Commenti



Articoli collegati

  • Energie rinnovabili: un buon affare per le aziendeEnergie rinnovabili: un buon affare per le aziende
  • GME ed Aper presentano la guida al mercato delle rinnovabiliGME ed Aper presentano la guida al mercato delle rinnovabili
  • Il fotovoltaico e l’imposta controversaIl fotovoltaico e l’imposta controversa
  • Pagare l’ICI per gli impianti eolici e fotovoltaiciPagare l’ICI per gli impianti eolici e fotovoltaici
  • Il Governo punta sul nucleare, tecnologia nelle sabbie mobili Il Governo punta sul nucleare, tecnologia nelle sabbie mobili
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments