• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

F35: tagliando sul progetto l’Italia rilancia l’economia

25 Giu 2013
admin
Politica e Società, Soldi

No F35Gli F35 sono dal pomeriggio di ieri un argomento ufficialmente dibattuto nella Camera dei deputati. Si tratta di un primo passo, a cui si è arrivati grazie alla mozione trasversale presentata da 158 parlamentari di Sel, M5S e Pd, l’iniziativa ha inoltre accolto altre adesioni strada facendo. Si è richiesta a gran voce la cancellazione del programma di realizzazione degli aerei Joint Strike Fighter, un progetto che costa alle casse dello Stato 14 miliardi di euro per gli acquisti e ulteriori 50 miliardi per la manutenzione. Un lusso ingiustificato per un Paese che ha il disperato bisogno di investimenti nel settore del lavoro, dell’industria, dei servizi, l’Italia deve rilanciare l’economia e un buon primo passo potrebbe essere evitare l’aumento dell’Iva grazie a quei miliardi di euro risparmiati.

Durante il mese di giugno la questione F35 è stata molto dibattuta in Italia, tanto che è stato diffuso un appello promosso da personalità di spicco del panorama italiano, rappresentanti delle più diverse realtà del Paese, dalla cultura alla medicina, dalla religione al giornalismo. È stata sostenuta a gran voce la proposta che “impegna il governo a cancellare la partecipazione al programma di realizzazione dell’aereo Joint Strike Fighter-F35”, si è evidenziato come in realtà si tratti di cacciabombardieri con capacità nucleare, delle armi di attacco che mal si affiancano a un progetto di difesa nazionale. Tra i firmatari del proclama spiccano i nomi di Ascanio Celestini, Riccardo Iacona , Luigi Ciotti, Chiara Ingrao, Gad Lerner, Savino Pezzotta, Roberto Saviano, Cecilia Strada, Umberto Veronesi e Alex Zanotelli.

A onor del vero, lo stesso ministro della Difesa Mario Mauro, strenuo difensore del progetto d’acquisto degli aerei, aveva palesato la necessità di avviare una seria e approfondita discussione sul tema in parlamento. Una richiesta che in questi giorni sta venendo soddisfatta, sebbene siano incerti gli esiti della votazione che ne deriverà: il Partito Democratico è infatti ancora una volta spaccato. La possibilità che il progetto F35 venga bocciato, così come la linea ufficiale del governo, è una possibilità concreta.

14 miliardi, aerei, economia, F35, Italia, progetto



Commenti



Articoli collegati

  • L’Italia investe sull’esercito: 13 miliardi per gli f-35L’Italia investe sull’esercito: 13 miliardi per gli f-35
  • Ricerca, sviluppo e innovazione: guida dei finanziamenti dell’UeRicerca, sviluppo e innovazione: guida dei finanziamenti dell’Ue
  • Saldi, date unificate in tutta Italia. Confesercenti: un bene per imprese e consumatoriSaldi, date unificate in tutta Italia. Confesercenti: un bene per imprese e consumatori
  • Draghi: in Italia la crescita stenta da 15 anni Draghi: in Italia la crescita stenta da 15 anni
  • Decreto incentivi approvato alla Camera: adesso la palla passa al SenatoDecreto incentivi approvato alla Camera: adesso la palla passa al Senato
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Il Kyoto Box: un’in... 0 comments
  • Saldi estivi 2010, il rus... 0 comments
  • I risparmiatori hanno dir... 0 comments
  • Basilicata: contributo pe... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Svezia libera dal petroli... 0 comments
  • Entro 10 anni la Cina sup... 0 comments
  • Hello world. This my webs... 0 comments
  • Osservatorio Federconsuma... 0 comments