• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tariffa bioraria, cambiamenti in vista

09 Lug 2012
admin
Ambiente ed Energia, Risparmi

Due anni fa di questi tempi, quando venne ufficialmente introdotta, era stata presentata come la salvezza per le tasche di molte famiglie, con un risparmio deciso nei consumi e quindi nei costi delle bollette.

Ma in realtà la tariffa bioraria non sembra aver ottenuto gli effetti sperati e ora potrebbe essere interessata da una profonda rivisitazione.

 Infatti l’Aeeg, ossia l’Authority perv l’energia elettrica e il gas, ha pensato di promuovere una consultazione pubblica che veda coinvolti cittadini e associazioni dei consumatori per poter interagire cambiando l’attuale sistema dei prezzi. Lo scopo finale è ovviamente quello di rendere effettivamente vantaggiose le tariffe ma soprattutto farle diventare più logiche per l’utilizzatore finale.

Al momento attuale, con le fasce di prezzi previste, l’energia costa meno dalle 19 alle 8 dei giorni feriali, così come il sabato, la domenica e nei giorni festivi salendo nelle ore di punta. La riforma potrebbe quindi prevedere un sistema biorario, introducendo una fascia diurna dalle 7 alle 23 dal lunedì al sabato e una notturna dalle 23 alle 7 con due costi differenti, oppure optare per la suddivisione in tre fasce con altrettante tariffe differenti.

Una riforma necessaria,anche alla luce delle evoluzioni che derivano dagli impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, soprattutto il fotovoltaico che ha cambiato profondamente l’andamento dei prezzi nel mercato all’ingrosso. Infatti tra marzo e aprile per la prima volta il prezzo registrato nella fascia 8-19 dal lunedì al venerdì è stato inferiore rispetto a quello della fascia corrispondente alle ore serali e alla giornata di sabato, ossia la F2, che insieme alla F3 (domenica, festivi e notte) prevede una tariffa inferiore.

Merito degli impianti fotovoltaici che hanno la priorità durante il giorno rispetto a quelli termoelettrici che invece entrano maggiormente in azione nelle ore serali facendo così crescere i prezzi. Ecco perché ogni persona si potrà rivolgersi all’autorità semplicemente scrivendo all’indirizzo di posta info@autorita.energia.it postando suggerimenti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Authority perv l’energia elettrica e il gas, consumi, fasce di prezzi, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, risparmio, tariffa Bioraria



Commenti



Articoli collegati

  • Consigli per risparmiare: arrivano da Adiconsum Consigli per risparmiare: arrivano da Adiconsum
  • Tariffe biorarie: convengono davvero?Tariffe biorarie: convengono davvero?
  • Tariffe energia, con la bioraria si risparmiaTariffe energia, con la bioraria si risparmia
  • Italia, oltre 800 comuni virtuosi per l’energiaItalia, oltre 800 comuni virtuosi per l’energia
  • Nuovo Conto Energia 2011: Tariffario e ScadenzeNuovo Conto Energia 2011: Tariffario e Scadenze
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments