• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Media Player open source: Songbird

23 Mar 2009
sundance
Risparmi, Web ed Internet

Stanchi del solito iTunes e Windows Media Player? E’ ora di cambiare il nostro lettore musicale con un altro! Quale? Songbird! Questa nuova applicazione intende sostituire i due giganti sovracitati offrendo più interattività e brani a disposizione per il download. Inizialmente tutto lo denominavano come il clone di iTunes, in effetti non si può dar loro torto dato che la configurazione delle tabelle, tasti, libreria canzoni, ecc è praticamente la stessa, ma a differenza di esso nasce da un’iniziativa opensource dei creatori di Yahoo! e Winamp che cerca di offrire nuove alternativa ai già presenti media player in circolazione. Punto forte di Songbird è indubbiamente l’alto numero di plug-in e add-ons scaricabili ed implementabili al programma. E’ disponibile anche un browser dedicato.

I formati audio che il media player riesce a leggere sono: MPEG Audio (mpga), MPEG Layer 3 (mp3), MPEG4 inclusi FairPlay (m4a, m4v, mp4, m4p, m4b), Ogg Vorbis, Speex, AAC, WMA, WMADRM, FLAC, LPCM, ADPCM, AMR. Sul fatto che possa eseguire anche brani protetti da drm suscita un po’ di polemica per via dei copyright, problema che gli sviluppatori cercheranno di superare per via legali.

 

I requisiti di sistema per Songbird sono:

PC: Windows Xp o Vista, CPU 733 MHz Pentium III, 256 MB di memoria RAM, 40 Megabyte di spazio disponibile sull’hard disk e scheda audio a 16 bit;

Mac: Mac OS X 10.4, CPU Intel x86, 512 MB di RAM, 200 Megabyte di spazio disponibile sull”hard disk;

Linux: Ubuntu 7.10 32-bit e 64-bit, CPU 233 MHz Intel Pentium II o AMD K6-III, 64 MB di memoria RAM, 52 Megabyte di spazio disponibile sull’hard disk, scheda audio a 16 bit.

Per scaricare Songbird cliccate sul seguente link. Ricordate di implementarvi anche tutti i possibili add-ons che lo rendono particolarmente interessante. Per chi si intende invece di informatica e programmazione può mettersi in contatto con gli sviluppatori e creare personali plug-in da mettere a disposizione agli altri, per farlo cliccate sul seguente link.

Fonte: Guadagnorisparmiando.com

add-ons, brani, copyrught, download, formati audio, interattività, iTunes, lettore musicale, Linux, Mac, Open Source, plug in, requisiti, Songbird, Tecnologia ed Innovazione, Winamp, Windows Media Player, Yahoo!



Commenti



Articoli collegati

  • Customer Energy: come trarre valore dall’energia dei clientiCustomer Energy: come trarre valore dall’energia dei clienti
  • MemoByte 2009 – Giornata dedicata a Linux, al software libero e al mondo dell’informatica in generaleMemoByte 2009 – Giornata dedicata a Linux, al software libero e al mondo dell’informatica in generale
  • Firefox 3.5, boom di download. Ecco tutte le novitàFirefox 3.5, boom di download. Ecco tutte le novità
  • Digitale terrestre, il decoder diventa invisibile Digitale terrestre, il decoder diventa invisibile
  • Chevrolet Volt l’auto da 230 miglia per galloneChevrolet Volt l’auto da 230 miglia per gallone
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments