• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Renzi attacca Cancellieri: si dimetta. E Cicchitto contro Forza Italia

08 Nov 2013
admin
Politica e Società

Renzi attacca Cancellieri: si dimetta. E Cicchitto scontro Forza ItaliaE’ scontro all’interno dei due principali schieramenti politici. Ieri, Matteo Renzi, ospite di Servizio Pubblico di Michele Santoro su La7, ha attaccato il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, sostenendo che avrebbe fatto meglio a dimettersi e che è inaccettabile che la questione della telefonata per scarcerare Giulia Ligresti sia finita in questo modo. Renzi ha spiegato che non trova uno scandalo che sia arrivata al ministro la segnalazione, ma piuttosto che il ministro abbia commentato la vicenda al telefono, dicendo che “non è giusto”. Il sindaco di Firenze ha sostenuto che la politica dovrebbe promettere una volta per tutte di non essere più succube delle grandi famiglie economiche e di non aiutare gli amici degli amici. A questo punto, resta da vedere se Renzi spingerà i suoi senatori a votare la sfiducia al ministro, presentata dal Movimento 5 Stelle. Se così fosse, non solo cadrebbe il governo, ma potrebbe essere la fine anche del Partito Democratico.

Problemi anche in Forza Italia, dove Fabrizio Cicchitto annuncia che gli “innovatori”, ossia gli uomini vicini ad Angelino Alfano, potrebbero disertare il Consiglio Nazionale anticipato al 16 dicembre dal presidente Silvio Berlusconi. Secondo Cicchitto, solo se Forza Italia sarà un partito con una dialettica interna e non nelle mani di estremisti, allora si potrà partecipare al CN. Parole, tuttavia, che non hanno trovato conferma in un’altra “colomba”, il ministro Maurizio Lupi, che vede nell’assise un momento per ritrovare unità nel partito.

La mozione del Cavaliere troverebbe l’approvazione di 600 su 800 delegati. Una cinquantina gli indecisi, mentre gli alfaniani non andrebbero oltre i 150. Proprio per evitare di regalare tempo agli avversari interni, Berlusconi ha anticipato il Consiglio Nazionale, che si preannuncia di fuoco, visto che la mozione Alfano prevederebbe la richiesta di non staccare la spina al governo nemmeno nel caso in cui il PD voterà per la decadenza dell’ex premier.

cicchitto attacca forza italia, renzi santono cancellieri, renzi servizio pubblico



Commenti



Articoli collegati

  • Cancellieri oggi in Aula su caso Ligresti. M5S chiede dimissioniCancellieri oggi in Aula su caso Ligresti. M5S chiede dimissioni
  • Bankitalia chiede alle Banche un profondo restylingBankitalia chiede alle Banche un profondo restyling
  • Cancellieri, dimissioni vicine. Spunta altra telefonata con LigrestiCancellieri, dimissioni vicine. Spunta altra telefonata con Ligresti
  • Al Senato Renzi oggi rischia. In teoria ha la fiducia di 169 senatoriAl Senato Renzi oggi rischia. In teoria ha la fiducia di 169 senatori
  • Piccole banche salvagente contro la crisi secondo il governatore di Banca ItaliaPiccole banche salvagente contro la crisi secondo il governatore di Banca Italia
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Federalismo fiscale: un’o... 0 comments