• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Incentivi auto, non solo per quelle elettriche

13 Ago 2012
admin
Contributi ed Incentivi, Politica e Società

Nel Decreto Sviluppo ormai convertito in legge un capitolo importante è anche dedicato agli incentivi per privati e aziende che vogliano rinnovare la loro dotazione di vetture puntando su modelli elettrici. Bonus che alle concessionarie italiane non è andato molto a genio, ma che invece ha il merito di stimolare un mercato in Italia sinora abbastanza abulico.

In realtà si tratta di sovvenzioni che interessano un parco di macchine più ampio delle sole elettriche, trattandosi di fondi a disposizione per tutti i modelli, quindi destinati anche alle auto ibride, a GPL e metano. Quello che fa la differenza è il livello di emissioni che nella fase di omologazione deve rientrare nei limiti stabilita dalla legge.

Gli incentivi comunque saranno validi dal prossimo anno fino al 2015 e prevedono uno stanziamento complessivo di una somma pari a 140 milioni di euro, suddivisi in 50 milioni nel 2013 e 45 milioni sia nel 2014 che l’anno successivo. Ma sono previste regole precise a partire da quella che vuole destinati 15 milioni (il 70% dei quali alle aziende per taxi, auto da noleggio e veicoli commerciali in genere) per i modelli che emettono da 0 a 95 g/km di CO2. I 35 milioni restanti potranno essere usati per l’acquisto di vetture con emissioni di CO2 fino a 120 g/km.

Ovviamente contrarie le associazioni che rappresentano i concessionari, alle prese con una crisi profonda: “L’auto elettrica potrebbe essere un prodotto interessante nel nostro futuro . dice il presidente di Federato, Filippo Pavan Bernacchi – ma ci sono evidenti problemi di competitività sul mercato a partire dall’elevato prezzo dei listini, molto alto anche a causa del costo delle batterie, dalla scarsa autonomia fino ai lunghi tempi per la ricarica. Inoltre i costruttori non hanno condiviso uno standard per i sistemi di ricarica”.

Però gli analisti del mercato prevedono vendite pari almeno al 20% del totale delle vetture entro il 2020, anche se nei primi 6 mesi dell’anno in Italia rappresentano meno dell’1% del mercato.

140 milioni di euro, auto ibride, concessionarie italiane, decreto sviluppo, emissioni di CO2, incentivi, stanziamento



Commenti



Articoli collegati

  • Toyota e Lexus, regine delle ibrideToyota e Lexus, regine delle ibride
  • Stanziati altri 10 milioni di incentivi per le biciStanziati altri 10 milioni di incentivi per le bici
  • Auto ibride e car sharing, progetti vincentiAuto ibride e car sharing, progetti vincenti
  • Ristrutturazioni e auto elettriche, arriva il Decreto SviluppoRistrutturazioni e auto elettriche, arriva il Decreto Sviluppo
  • Tutte le novità del nuovo Decreto SviluppoTutte le novità del nuovo Decreto Sviluppo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments