• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Iva sui Rifiuti giudicata illegale, ecco come ottenere il rimborso!

09 Apr 2010
admin
Fisco e Tributi

Oramai è certo, l’imposta sul valore aggiunto (Iva) pagata da centinaia e centinaia di cittadini del Paese, è illegittima!

A decretarlo la Corte Costituzionale, ma nonostante passino i mesi la sentenza, a quanto pare, non è stata ancora resa attuativa da parte del Governo, mentre i cittadini aspettano ancora un rimborso che pare stenti ad arrivare.

Partendo da tale presupposto sembra proprio che dovranno essere i cittadini, da soli, a dover inoltrare richiesta per recuperare il rimborso di un danaro pagato ingiustamente.

La situazione ovviamente ha scatenato polemiche e accuse da parte delle varie Associazioni dei Consumatori che hanno già deciso di prendere in mano le redini della questione, difatti sin dall’emanazione della sentenza si sono attivate per poter offrire sostegno di tipo legale e burocratico agli utenti, al fine di ottenere i soldi indebitamente sottratti.

Sembra che a determinare l’incertezza, sia un vuoto legislativo che nel corso degli anni ha determinato non pochi problemi rispetto alla riscossione di somme pagate al di fuori dell’imposizione della legge, perciò illecite.

Partendo da tali assunti Federconsumatori e Salvagente in collaborazione, hanno stilato un ottima guida di ben 24 pagine scaricabile direttamente online, compreso il modulo per poter richiedere la restituzione dell’imposta pagata inutilmente negli ultimi 10 anni.

Inoltre numerose sono le diffide che Associazioni dei Consumatori hanno deciso di inviare ai Comuni e alle società incaricate del ritiro dei rifiuti, al fine di poter ottenere le somme desiderate e soprattutto per porre un monito affinché le tasse sui rifiuti non vengano gravate dall’imposta sul valore aggiunto sulle cartelle di pagamento emesse, infatti proprio la mancanza di una legge chiara, sia i comuni che le società potrebbero continuare ad applicare l’Iva anche oramai giudicata illegittima.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Federconsumatori, imposte, incostituzionale, iva, rifiuti, sentenza tar



Commenti



Articoli collegati

  • Tassa sui rifiuti: online il modello per il rimborso dell’IVATassa sui rifiuti: online il modello per il rimborso dell’IVA
  • Aumenta la spesa per i rifiutiAumenta la spesa per i rifiuti
  • L’iter per il recupero dell’Iva sui rifiuti è incertoL’iter per il recupero dell’Iva sui rifiuti è incerto
  • Basilicata: contributo per la riduzione delle bollette gas per le famiglie disagiateBasilicata: contributo per la riduzione delle bollette gas per le famiglie disagiate
  • Rimborso Tarsu: a chi inoltrare la richiestaRimborso Tarsu: a chi inoltrare la richiesta
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments