• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Italiani a confronto con Imu e tasse

18 Giu 2013
admin
Fisco e Tributi, Politica e Società

Il rapporto tra gli italiani e le tasseÈ scaduto nella giornata di ieri il termine ultimo per pagare la prima rata dell’Imu, l’imposta è stata alleggerita rispetto a quanto deciso mesi fa, nonostante questo sono arrivate nelle casse dello stato risorse importanti che si aggirano sui dieci miliardi di euro. Intanto è stato indetto un sondaggio sul web, agli utenti di Twitter sono state esposte diverse domande sulla pressione fiscale.

Che l’eccessiva pressione fiscale in Italia sia un problema pressante è cosa ben nota, tuttavia opinione più diffusa tra gli italiani è che l’attuale carico fiscale debba essere non ammorbidito, ma modulato. Il 34,7% degli interpellati si dice infatti pronto ad accettare una tale tassazione, a patto però che le risorse siano usate in modo giusto per la crescita del Paese e non sprecate come si sta facendo in questo momento. D’altro canto parte della colpa di questo disservizio è da attribuirsi al ritardo del tax freedom day, ovvero del giorno in cui si smette di lavorare per il fisco e si ricomincia a farlo per se stessi, secondo la Confesercenti questa giornata è finalmente arrivata lo scorso 12 giugno.

Interessante poi è vedere quale tassa gli italiani odiano di più, utile anche per capire le strategie dei partiti politici nel lanciare temi forti in campagna elettorale. Come era sospettabile l’imposta più odiata è proprio l’Imu, invisa a ben il 36,3% degli interpellati, questo nonostante i numerosi interventi delle ultime settimane che hanno esentato dal pagamento della prima casa, dei terreni e dei fabbricati agricoli. Indicativo è il 31,5% delle persone che si dice contro tutte le tasse, è un dato importante perché, collegato con il 30% che ritiene legittimo evadere il fisco, dà l’idea delle dimensioni di un’evasione fiscale incentivata dall’eccessiva pressione fiscale.

evadere, IMu, pressione fiscale, sondaggio, tasse, Twitter



Commenti



Articoli collegati

  • Entrate tributarie in crescita del 2,8%Entrate tributarie in crescita del 2,8%
  • Squinzi: è più importante tagliare le tasse sul lavoro che l’ImuSquinzi: è più importante tagliare le tasse sul lavoro che l’Imu
  • Elezioni e tasse: la proposta della SinistraElezioni e tasse: la proposta della Sinistra
  • Arriva la Tares, nuova tassa che spaventa l’ItaliaArriva la Tares, nuova tassa che spaventa l’Italia
  • Le riforme del governo LettaLe riforme del governo Letta
About the Author

Facebook

Risparmio siti:

Risparmio Soldi Risparmio Auto Risparmio al Telefono Risparmio Tecno Risparmio in Casa Risparmio in Salute Risparmio in Viaggio Risparmio Economia Risparmio di Energia Risparmio Lavoro Risparmio Libro

Categorie

  • Ambiente ed Energia (636)
    • Petrolio e combustibili (279)
  • Assicurazioni (171)
  • Banche (825)
    • Prestiti e Mutui (462)
  • Borsa e Finanza (590)
    • Forex (21)
  • Casa ed Immobili (477)
  • Informatica (282)
    • Web ed Internet (226)
  • Lavoro ed Imprese (934)
    • Formazione (43)
  • Notizie (925)
  • Politica e Società (2.469)
    • Contributi ed Incentivi (338)
    • Fisco e Tributi (720)
      • Moduli (63)
    • Multe (55)
    • Norme (156)
    • Pensioni (95)
  • Recensioni siti (175)
  • Risparmi (1.378)
  • Sanità (194)
  • Soldi (1.030)
  • Telefonia (152)
  • Trasporti (443)
  • Turismo (406)