• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Investimenti, così cambia la tassazione

30 Giu 2014
admin
Fisco e Tributi

investimenti

Ormai non c’è più scelta: dal 1° luglio tutti i ricavi derivanti dalla maggior parte dei prodotti finanziari che rappresentano gli investimenti anche dei piccoli risparmiatori cambieranno il loro prelievo fiscale che salirà dal 20 al 26%.

Unici a salvarsi i fondi pensione, che rimangono all’11%, e i titoli di Stato italiani o esteri purché di Paesi che non siano paradisi fiscali per i quali l’aliquota rimane invariata al 12,5%. Stesso discorso anche i proventi dei buoni fruttiferi postali, sempre al 12,5%. Tutti gli altri invece salgono, a cominciare da conti correnti bancari e postali, conti deposito, azioni, obbligazioni, derivati, fondi comuni, ma anche polizze vita e gestioni patrimoniali, anche se va ricordato che il prelievo pesa solo sugli eventuali e non sul capitale investito.

All’atto pratico, se i dividendi sono stati incassati prima del 20 giugno subiscono un prelievo del 20%, dal 1° luglio in poi del 26%. Invece sugli interessi di conti correnti e obbligazioni, come per tutto il resto, vale il cosiddetto principio di maturazione: quelli maturati prima di luglio vengono tassati al 20% ,quelli maturati dopo al 26% in automatico. Chi invece ha comprato direttamente o con un ‘pacchetto titoli’ azioni o obbligazioni dovrà scegliere se bloccare tutto al 30 giugno ricorrendo all’affrancamento, versando l’aliquota del 20% sui profitti maturati sino a quel momento e passare quindi alla tassazione del 26% su eventuali guadagni ottenuti dal 1° luglio. In caso contrario, i profitti derivanti dall’aumento del valore dei titoli verranno tassati al 26% al momento della vendita indipendentemente da quando siano stati realizzati.

Buoni Fruttiferi Postali, fondi pensione, prelievo fiscale, prodotti finanziari, ricavi, risparmiatori



Commenti



Articoli collegati

  • Dieci suggerimenti per il risparmio garantitoDieci suggerimenti per il risparmio garantito
  • Buoni Fruttiferi Postali, le offerte di marzoBuoni Fruttiferi Postali, le offerte di marzo
  • BFP, ecco le occasioni di agostoBFP, ecco le occasioni di agosto
  • Buoni Fruttiferi Postali, ad aprile quante occasioniBuoni Fruttiferi Postali, ad aprile quante occasioni
  • Conti, titoli e ‘scudo’: ecco i provvedimentiConti, titoli e ‘scudo’: ecco i provvedimenti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments