• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tasse Sui Conti Correnti : quanto soldi ci spillano le banche?

25 Mar 2013
admin
Banche, Notizie

Quanto costa la gestione del nostro conto corrente? Quanti soldi ci sottraggono le banche con le loro tasse, e soprattutto nel corso di questi anni sono aumentate o diminuite? Rispetto ad altri Paesi le tasse applicate sui nostri conti correnti non sono tantissime, ma nonostante tutto il loro ammontare pesa in maniera piuttosto consistente sui costi di gestione dei nostri conti.

Le tasse sui conti correnti sono svariate, alcune prevedono costi piuttosto contenuti altre invece sono piuttosto pesanti, di certo resta che in un modo o nell’altro, siamo sempre costretti a pagare qualcosa, che ci piaccia o meno!

Come detto in precedenza, le tasse obbligatorie in attivo su ogni tipo di conto corrente “completo” sono svariate, tra le principali ritroviamo l’imposta di bollo, arrivata negli ultimi anni al costo di 34,20 euro.

Ma è importante sottolineare che non tutti i possessori sono tenuti a pagare questa imposta, coloro i quali si trovano in possesso di un conto corrente base non dovranno più versare tale somma.

Sono esenti dal pagamento di tale cifra tutti coloro il cui reddito ISEE non supera i 7500 euro. Esenzione prevista anche per tutti coloro la cui giacenza monetaria sul conto corrente non supera i 5mila euro.

Al di sopra di questa cifra l’imposta verrà comunque pagata. All’imposta di bollo bisogna aggiungere la famosa mini patrimoniale applicata su tutti gli investimenti finanziari. Nel 2012 questa “mini tassa” ha inciso per l’1 per mille passando all’1,5 per mille nel 2013.

La Patrimoniale sui conti deposito si applica a qualunque tipo di conto, anche online ed anche nei casi di buoni fruttiferi postali. A questo tipo di imposte si aggiungono poi tutta un serie di costi aggiuntivi da cui si può essere esonerati solo in caso di offerte e promozioni.

Ad esempio le tanto discusse carte di credito e/o carte, ci costano rispettivamente 36 euro e 15 euro all’anno.

Banche, imposta di bollo, Soldi, tasse conti correnti



Commenti



Articoli collegati

  • Conti deposito, l’imposta di bollo saleConti deposito, l’imposta di bollo sale
  • Conti correnti, le occasioni di gennaioConti correnti, le occasioni di gennaio
  • Fondo Pmi e obiettivi per il 2011Fondo Pmi e obiettivi per il 2011
  • Cdp, finanziate 20mila PmiCdp, finanziate 20mila Pmi
  • Bce: si consolida la crescita, ma attenti all’inflazioneBce: si consolida la crescita, ma attenti all’inflazione
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Film in streaming gratuit... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Aumenta la propensione al... 0 comments