• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Solo un idiota comprerebbe una Chevrolet elettrica

13 Set 2009
Carlet

A dire che solo un idiota comprerebbe una Chevrolet elettrica (la Chevy Volt presentata al salone di Francoforte, per intenderci) e’ stato Johan de Nysschen, presidente della Audi americana. Il motivo dell’idiozia e’ il prezzo della vettura, 15mila dollari, che rendono appetitosa una Toyota Corolla.

Ha poi aggiunto che le auto elettriche sono per una “élite intellettuale che desidera mostrare di che genere di spiriti illuminati e’ composta” e che la richiesta di energia elettrica per le auto aumenterà l’attività delle centrali a carbone, incrementando le emissioni di CO2.

Ora, a parte la dialettica preparatoria al lancio del modello elettrico della Audi, previsto per il 15 settembre in occasione del tam tam mediatico intorno alle novità del salone dell’auto di Francoforte, vi prego di notare come si articola l’attacco alla Chevy Volt.

1) il prezzo non e’ competitivo. La motivazione e’ (correttamente) razionale e comparativa, ma mi riservo di avere i dettagli su prezzo e prestazioni del modello Audi perché per ora sul sito si dice solo che l’elettricità che era “intrappolata negli spazzolini da denti potrà correre libera e selvaggia”.

2) i veicoli elettrici sono per pochi sfigati esibizionisti, non per la gente normale, concreta, con la testa sulle spalle. Qui de Nysschen sta abbinando un target ad un prodotto, sta dividendo la gente in “noi buoni e loro cattivi” denigrando la concorrenza e facendo leva sul desiderio di sentirsi accettati, conformandosi alla maggioranza, proprio della specie umana.

3) l’elettricità prodotta col carbone inquina. Qui de Nysschen cerca di recuperare i possibili clienti ecologisti dicendo loro che non sono gli esibizionisti intellettuali di cui sopra e che hanno ragione a preoccuparsi per l’ambiente, ma che a usare un diesel farebbero una scelta migliore. Cerca di tornare razionale, ma con basi scientifiche criticabili.

Fonte: Ecowiki.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Auto e Motori, auto elettrica, Chevrolet Volt, Energia e Ambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Chevrolet Volt l’auto da 230 miglia per galloneChevrolet Volt l’auto da 230 miglia per gallone
  • Opel Ampera: il teaser della GM elettrica al Salone di GinevraOpel Ampera: il teaser della GM elettrica al Salone di Ginevra
  • Il 2009 anno cruciale per il settore auto Parte a Detroit il piano del rinnovamentoIl 2009 anno cruciale per il settore auto Parte a Detroit il piano del rinnovamento
  • La Mitsubishi MiEV e le auto elettriche al salone di GinevraLa Mitsubishi MiEV e le auto elettriche al salone di Ginevra
  • Auto Elettriche Made in Germany: Daimler, Evonik, Mercedes e Tesla Motors, pronte al rilancio del settore dei veicoliAuto Elettriche Made in Germany: Daimler, Evonik, Mercedes e Tesla Motors, pronte al rilancio del settore dei veicoli
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments