• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mutui: nel 2010 almeno il 26% delle famiglie si troverà in gravissima difficoltà

04 Dic 2009
admin
Casa ed Immobili, Notizie, Politica e Società, Prestiti e Mutui

Una percentuale veramente alta, quasi il 26%, di famiglie italiane che hanno un mutuo casa si troverà nel prossimo anno in una difficile situazione con un’incidenza della rata del mutuo che sarà pari al 30% del reddito familiare.

Queste sono le previsioni dell’Osservatorio regionale sul costo del credito (Carits, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Centro culturale Ferrari).

L’Osservatorio ha individuato i soggetti su cui peserà di più questa situazione: saranno le famiglie con un solo reddito e quelle uni personali con un figlio a carico, con un riferimento particolare nelle regione centro settentrionali dell’Italia.

Le conseguenze  di questa crisi congiunturale economica avranno ancora modo di pesare sull’economia italiana, evidenziandosi in situazioni come la maggiore disoccupazione e la crisi lavorativa.

Una situazione che, senza scampo, inciderà fortemente sugli impegni nel lungo periodo dei bilanci familiari e, con un semplice dato, è possibile inquadrare meglio la situazione: il mutuo casa è pari ai 2/3 dell’indebitamento delle famiglie italiane e non dura, nella maggior parte dei casi, meno di 15 anni.

Saranno importanti quindi manovre fiscali più vicine ai bisogni delle famiglie a rischio e più colpite dalla crisi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
crisi economica, mutuo casa, politiche fiscali, reddito familiare



Commenti



Articoli collegati

  • Approfondimento sulla moratoria sui mutuiApprofondimento sulla moratoria sui mutui
  • Ecco la moratoria sui mutuiEcco la moratoria sui mutui
  • Il mutuo Casacquisti BP Variabile BCEIl mutuo Casacquisti BP Variabile BCE
  • Il decreto anticrisi è legge: il Senato dà il via libera al Bonus famiglia e agli sconti energia Marchionne: alla Fiat -60.000, industria: -12%Il decreto anticrisi è legge: il Senato dà il via libera al Bonus famiglia e agli sconti energia Marchionne: alla Fiat -60.000, industria: -12%
  • Mutuo, con Plafond Casa ossigeno per famiglie e giovaniMutuo, con Plafond Casa ossigeno per famiglie e giovani
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments