• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Casa, ecco le ultime novità ecosostenibili

02 Gen 2014
admin
Notizie

nomad-micro-home

L’efficienza energetica passa anche per le app, tanto che ormai sono in molti ad averne ideate. E’ il caso di Google e della sua EnegySense, nuova applicazione con sistema operativo Android destinata alla gestione a distanza di qualsiasi dispositivo elettrodomestico o elettronico ad uso domestico e sulla quale sta lavorando il colosso americano.

Le prime foto mostrano un’interfaccia attraverso la quale l’utente che dispone dell’applicazione può modificare diversi parametri. Pare dalle prime indiscrezioni che questo nuovo software sia compatibile con un termostato marcato dalla stessa azienda, che attraverso l’applicazione permette di regolare la temperatura a seconda delle diverse impostazioni programmate come ad esempio Sveglio, Notte, Casa e Fuori Casa.

Un’innovazione per la quale Google dovrà anche appoggiarsi ad una ditta esterna: infatti il colosso di Mountain View non è intenzionato alla produzione in proprio il termostato associato, ma si limiterà allo sfruttamento delle proprie esperienze nel campo della programmazione software per creare un’applicazione in grado di gestire tutte le funzionalità degli elettrodomestici.

Nel campo della bioedilizia ecocompatibile ha fatto irruzione la Nomad Micro Home, una casa ecologica presenta delle dimensioni molto ridotte visto che vanta uno spazio di 9 metri quadrati che si sviluppano su due livelli, grazie ad una sapiente ottimizzazione dello spazio abitativo.

Al piano terra si trovano divano, soggiorno con zona televisione, una cucina con fornello a propano, un bagno provvisto di sanitari, mini doccia, specchio e ventilatore di scarico, un frigo elettrico, un lavello. Per raggiungere il primo piano ci sono scalette poste sopra i ripiani della cucina destinate a raggiungere il letto matrimoniale ed un armadio.

E’ stata pensata principalmente per essere utilizzata sia in zone colpite da calamità naturali, quindi come rifugio di fortuna, ma si presta bene anche per chi la volesse scegliere come residenza spendendo cifre bassissime (costa meno di 20 mia euro). La Nomad Micro Home può essere dotata di pannelli solari per il riscaldamento e un sistema di accumulo per poter riutilizzare l’acqua piovana.

app, bioedilizia, efficienza energetica, EnegySense, Google, Nomad Micro Home, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • Bioedilizia ed efficienza, due corsi imperdibiliBioedilizia ed efficienza, due corsi imperdibili
  • Famiglie italiane e risparmio energeticoFamiglie italiane e risparmio energetico
  • Idrogeno spray per i pannelli solari del futuroIdrogeno spray per i pannelli solari del futuro
  • Risparmio energetico, in arrivo la proroga per le detrazioniRisparmio energetico, in arrivo la proroga per le detrazioni
  • Per ogni cosa c’è una appPer ogni cosa c’è una app
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments