• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Acer Aspire Timeline: il notebook con autonomia di oltre 8 ore

21 Apr 2009
sundance

Acer Aspire Timeline è la nuova serie dei notebook nata con l’obiettivo principale del risparmio energetico : invece di dotare i propri portatili di batterie voluminose e pesanti, si è preferito puntare sulla loro efficienza per ridurre al minimo il consumo energetico, amplificare l’autonomia senza peso aggiuntivo. Il risultato è un’autonomia di oltre 8 ore con un’unica batteria a pieno carico. Per raggiungere questo risultato Acer ha introdotto il tasto Acer Smart Power, la chiave d’accesso al tipo di autonomia che si desidera. Acer Smart Power estende la durata della batteria grazie a settaggi avanzati.

 

Basta premere un tasto per limitare i consumi e garantirsi maggior libertà. Appositamente studiata per garantire elevate prestazioni energetiche, la serie Aspire Timeline è dotata di innumerevoli soluzioni innovative. Tra queste, i processori Intel® Core™ 2 Duo ultra low voltage e la tecnologia Intel Display Power Savings (iDPST) che riduce la retro-illuminazione dello schermo con un minimo impatto visivo, permettendo un risparmio di energia del 33% rispetto a un notebook tradizionale. L’efficienza del sistema per contro aumenta, assicurando una maggior longevità alla batteria (stimata intorno al 40% in più). Nello studiare gli Aspire Timeline, Acer ha rotto un’ulteriore barriera: realizzare il portatile più sottile e leggero capace di assicurare al contempo un’autonomia di 10 ore.
Alto meno di un pollice (appena 24 mm) e con un peso compreso tra 1,6 della configurazione da 13,3” e i 2,4 chili di quella da 15,6”, mantiene la medesima robustezza di qualsiasi altro notebook più ‘corazzato’ grazie al cover in alluminio. L’Aspire Timeline apre la strada a una nuova dimensione, in cui non esistono limiti di spazio e di tempo, ma solo una libertà assoluta. Una delle principali lamentele degli utenti di computer portatili riguarda il surriscaldamento della macchina. La serie Aspire Timeline utilizza una particolare tecnologia di raffreddamento, sviluppata in collaborazione con Intel.

Fonte: laltraenergia.info

 

Acer Aspire Timeline, autonomia, consumo, effcienza, Energia e Ambiente, notebook, peso, raffreddamento, risparmio energetico, surriscaldamento, tecnologia, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Dpr.59: il rendimento energetico riguarda anche il condizionamento estivoDpr.59: il rendimento energetico riguarda anche il condizionamento estivo
  • SkySpark: nuovissimo aereo a idrogenoSkySpark: nuovissimo aereo a idrogeno
  • Browser a risparmio energetico, qual è il migliore?Browser a risparmio energetico, qual è il migliore?
  • Auto «verde», dall’idrogeno alla fibra plastica: Lombardia in pole Auto «verde», dall’idrogeno alla fibra plastica: Lombardia in pole
  • Risparmio energetico domestico: gara in Puglia tra famiglieRisparmio energetico domestico: gara in Puglia tra famiglie
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments
  • Come evitare il rischio d... 0 comments
  • Supermercati Bennet cerca... 0 comments
  • Mutui offset: rate giù co... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments