• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I fornitori di un servizio ADSL dovranno specificare la velocità minima garantita

18 Mar 2009
sundance
Fisco e Tributi, Web ed Internet

Grazie alle richieste delle associazioni dei consumatori, gli utenti di internet avranno a disposizione informazioni più chiare dall’operatore scelto per il servizio di accesso al web.
Infatti con la delibera 244/08/CSP pubblicata dall’agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) in materia di servizi di accesso a internet, chi fornisce il servizio dovrà specificare la velocità minima del servizio dati, risultante dalle misurazioni effettuate.

Fino ad oggi il termine “mega” è stato lo slogan più inflazionato nelle pubblicità degli operatori per indicare la velocità della connessione in download: attualmente le offerte reclamizzate indicano la velocità massima teorica, ma quanti sono quei fortunati che hanno potuto usufruire del servizio alla velocità massima dichiarata, ad esempio, di 7 mega?
I consumatori sono rassegnati a dover navigare a velocità ben inferiori, ma non ne possono più dei tanti disservizi.

A fronte di questi continui malfunzionamenti, gli utenti di internet sono costretti ad attendere lunghi ritardi nell’attivazione del servizio, a tollerare connessioni che cadono o che non funzionano, servizi indebitamente fatturati o difficoltà per disdire i contratti.
L’intervento dell’agcom è un buon inizio: ora aspettiamo un “mega” cambio di rotta da parte delle aziende fornitrici del servizio.

Fonte: Consumatori.it

Agcom, associazioni, attivazione, aziende fornitrici, connessioni, consumatori, disservizi, download, informazioni, internet, malfunzionamenti, mega, pubblicità, Reti e Telecomunicazioni, ritardi, segnalazioni, servizio, servizio dati, utenti, velocità massima teorica, velocità minima, Web



Commenti



Articoli collegati

  • Multa dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerieMulta dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerie
  • Vacanze: in caso di disservizi è possibile sporgere reclamoVacanze: in caso di disservizi è possibile sporgere reclamo
  • Gli utenti possono chiedere risarcimento se Telecom è inadempienteGli utenti possono chiedere risarcimento se Telecom è inadempiente
  • Comunicazioni e tv: l’Agcom invita al pluralismo e al potenziamento delle retiComunicazioni e tv: l’Agcom invita al pluralismo e al potenziamento delle reti
  • Connessione ad Internet: l’ADSL è un “servizio universale”Connessione ad Internet: l’ADSL è un “servizio universale”
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments