• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Vuoi risparmiare energia elettrica ed emissioni? Pianta un albero vicino casa tua

16 Mag 2009
Carlet
Casa ed Immobili

casa-con-alberiGli alberi  posizionati di fianco alle case in modo tale da fargli ombra sul versante Sud e Ovest possono diminuire in estate le bollette elettriche del 5%, secondo un recente studio californiano dei ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) e il Dipartimento dell’agricoltura (USDA).

Il primo studio su larga scala di questo tipo è stato effettuato sugli effetti dell’ombra su 460 case unifamiliari a Sacramento, California, durante l’estate del 2007 e fornisce statistiche che mostrano come un albero ben posizionato per fare ombra è in grado di ridurre i costi energetici e le emissioni di carbonio nell’atmosfera.

La gente ha saputo per molto tempo che gli alberi portano molti benefici alle persone, ma noi abbiamo quantificato in termini monatari per la prima volta questi benefici

ha dichiarato David Butry del NIST, che ha pubblicato il documento con Geoffrey Donovan della USDA Forest Service’s Pacific Northwest Research Station.

I risultati dello studio comprendevano non solo la diminuita energia elettrica per uso estivo dovuta agli alberi (ma solo piantati a Sud e ad Ovest, visto che quelli a Nord aumenvano il consumo e quelli ad Est non avevano effetto); ma valutavano anche la velocità di crescita degli alberi, la distanza dalla casa e il tipo di albero, visto che un platano è in grado di ridurre le emissioni di carbonio del 31% in 100 anni, rispetto ad altri tipi di alberi che comportano una riduzione inferiore. Ma continua Butry:

Gli alberi sottraggono carbonio, oltre a fornire l’ombra. Abbiamo misurato la quantità di carbonio ridotto per la produzione di energia elettrica, insieme a quello che già normalmente sottraggono, e abbiamo rilevato che gli alberi in questo modo raddoppiavano l’effetto del risparmio di emissioni.

In alcune zone del mondo, come la Corea del Sud e il Sud Africa, hanno preso in considerazione lo studio e sperimentato questa tesi su alcune loro città. I dati che arriveranno nei prossimi anni, sperano i ricercatori, contribuiranno ad espandere questa possibilità in tutto il mondo, contribuendo in maniera notevole alla riduzione delle emissioni di CO2

Link: Sciencedaily

Fonte: Ecologiae.com

alberi, ambiente, bollette energetiche, emissioni CO2, Energia e Ambiente, risparmio economico, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Soluzioni ecologiche per stare al fresco senza accendere il condizionatoreSoluzioni ecologiche per stare al fresco senza accendere il condizionatore
  • L’ibrido è di moda, Insight anti-PriusL’ibrido è di moda, Insight anti-Prius
  • Dilemma dell’automobilista ecologista: viaggio con il finestrino aperto o con l’aria condizionata?Dilemma dell’automobilista ecologista: viaggio con il finestrino aperto o con l’aria condizionata?
  • Il riciclo dei rifiuti “vale” 670 milioniIl riciclo dei rifiuti “vale” 670 milioni
  • Gli obiettivi della green economyGli obiettivi della green economy
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Energia, il geoscambio cr... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Affitto condiviso: una va... 0 comments
  • Cresce l’imprendito... 0 comments
  • Sostenibilità ambientale... 0 comments
  • Corsa ai soldi per il dec... 0 comments
  • Burocrazia folle e fisco... 0 comments
  • I risparmiatori hanno dir... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments