• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Case, crescono i finanziamenti alle famiglie

03 Mag 2011
admin
Casa ed Immobili

Poco meno di 57 milioni di euro (per la precisione 56.914,32). Ammontano a tanto i finanziamenti erogati a privati nel 2010 per l’acquisto di un’abitazione, come è emerso da uno studio commissionato da Tecnocasa. Rispetto all’anno precedente l’incremento annuo è pari all’11,49% con il primato tra le regioni che spetta al Lazio (+22,77%), seguito un po’ a sorpresa dalla Basilicata (20,78%) e Piemonte (+19,42%), anche se in realtà la regione nella quale complessivamente sono stati erogati più fondi resta la Lombardia.

Sostanzialmente invariata la cifra che attiene alla domanda dei mutui, cresciuta soltanto dell’1%. La media di ogni mutuo è di circa 124.700 euro, ossia un incremento del 5,67% rispetto ai 118mila del 2009. Restando ancora alle cifre, Roma resta al primo posto tra le province con il maggior numero di erogazioni dei mutui, con un incremento di poco inferiore al 25% (circa 6.292.000 euro). In forte incremento, tra tutte quelle analizzate, soprattutto Sassari che è cresciuta del 37,22%, Latina con un +29,52% e Vibo Valentia (+29,30%).

Tutti dato che attendono una conferma in questo 2011 e che comunque non potranno non risentire delle recenti crisi politico-rivoluzionarie in Medio Oriente e nei paesi del Nord Africa, con la BCE pronta già ad aumentare il Tasso di riferimento di 25 punti. Gli esperti del settore comunque restano ottimisti su quelli che potranno essere gli sviluppi del futuro, visto che i segnali di miglioramento su base annua possono far ipotizzare anche per l’anno in corso cifre simili per i mutui. Ad incidere potrebbe essere soprattutto l’aumento degli spread, ossia i costi dei prodotti per l’acquisto degli immobili, che farebbe scendere il numero complessivo degli investitori. Ma da Tecnocasa fanno sapere di puntare su una cifra complessiva di investimenti molto simile, a patto che chi voglia acquistare una casa riesca sempre a mettersi nelle mani giuste di chi conosce al meglio il mercato immobiliare.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
case, crescite, finanziamenti, Lazio



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovi stadi nuovi business. Una nuova nicchia del mercato immobiliare italianoNuovi stadi nuovi business. Una nuova nicchia del mercato immobiliare italiano
  • Tra il 1999 e il 2008 i canoni sono aumentati del 130%Tra il 1999 e il 2008 i canoni sono aumentati del 130%
  • Mercato immobiliare: in crescita le richieste di immobili di nuova costruzioneMercato immobiliare: in crescita le richieste di immobili di nuova costruzione
  • Case, prezzi subito in calo nelle grandi cittàCase, prezzi subito in calo nelle grandi città
  • Settore immobiliare: è il momento di acquistare casa?Settore immobiliare: è il momento di acquistare casa?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments