Nasce la nuova TrenitaliaCard

Il Gruppo Trenitalia regala una nuova e importante novità a tutti i suoi più fedeli appassionati, infatti coloro i quali hanno aderito al famoso programma “Carte Fedeltà” potranno presto usufruire di un’agevolazione che renderà più facile e celere il consueto accumulo dei punti.

EasyJet: sconti fino al 25% fino al 16 marzo

Arrivano gli sconti della compagnia EasyJet e sono veramente imperdibili, e riguardano tutti i voli verso le vostre mete preferite.
Potete risparmiare ogni giorno una percentuale pari al massimo al 25%, su tutti i posti a bordo e le tratte per quei voli che vanno dal 19 aprile al 15 luglio 2010.Un risparmio che si concentra su oltre 11 milioni di posti, per i voli più disparati, con dei prezzi super vantaggiosi, che partono da soli 17,49 euro.

Sale ancora il prezzo del petrolio

Continuano a salire i prezzi che riguardano l’oro nero. Dopo una settimana di crescita, continuano ad aumentare i prezzi del petrolio, che ripetono gli stessi guadagni dei giorni scorsi. Una marcia, quella del greggio, che non conosce veramente pause, raggiungendo anzi gli 80 dollari al barile,

Eni: cala l’utile netto nel 2009

Secondo l’ultimo bilancio dell’Eni, il 2009 ha visto un decremento degli utili per circa il 47,7%, corrispondente a 4,62 miliardi di euro.

Migliora invece il risultato netto degli ultimi tre mesi dello scorso anno: 0,64 miliardi in confronto ai dati del 2008 che parlavano di una perdita di 0,87 miliardi di euro.

Una statistica che si spiega solamente con il continuo cambiamento del prezzo dell’ “oro nero”, che si è avuto alla fine del 2009.

Bonus vacanze per le famiglie

Buoni vacanza per il turismo balneare, montano e termale destinati ai nuclei familiari che si trovano in particolari condizioni socio-economiche. I Buoni possono essere utilizzati dal 6 gennaio fino alla prima settimana di luglio e dalla prima settimana di settembre fino al 20 dicembre.

E’ quanto prevede il decreto del presidente del Consiglio, firmato dal sottosegretario al turismo Brambilla e pubblicato il 6 febbraio sorso sulla Gazzetta ufficiale. Il provvedimento stabilisce, in particolare, le modalità di erogazione dei Buoni.

Natale 2009: prezzi alle stelle

Quest’anno i prezzi degli articoli natalizi sono veramente alle stelle. E questo avrà certe ripercussioni sulle abitudini degli italiani, che da sempre ogni anno si dilettano a decorare la propria casa, facendo l’ albero ed il presepe e non solo. 

Mercato immobiliare: 2009 incerto

Per il terzo semestre consecutivo calano i prezzi delle case, assieme a quelli di negozi e uffici. Per il segmento residenziale la flessione dei valori si è riscontrata già dal II semestre 2008, mentre i segmenti degli immobili per le attività economiche hanno presentato riduzioni solo a partire dal 2009. Tuttavia occorre sottolineare che il calo dell’ultimo semestre è inferiore a quello del semestre precedente e in ogni caso la diminuzione totale è nettamente inferiore a quella sin qui verificatasi in altri paesi.

Finanziaria 2010: previsti tagli agli stipendi dei consiglieri

La Finanziaria 2010 non sarà ricordata solo per il mancato taglio dell’Irpef e dell’Irap, ma anche come quella del taglio alle “poltrone”; proprio oggi, infatti, inizia la “battaglia” degli emendamenti, ben 2.400 quelli presentati, e tra questi c’è quello che, se approvato, comporterà una bella sforbiciata sulla composizione massima dei consiglieri comunali e quelli provinciali, ma dovranno fare delle rinunce anche i consiglieri regionali, i quali non potranno percepire stipendi più alti rispetto a chi siede in Parlamento.

Scuola: passato il decreto salva-precari

Ottiene il via libera definitivo del Senato il decreto sui precari della scuola. Il testo, approvato con 137 sì di Pdl e Lega, 113 no di Pd e Idv, è legge, senza alcuna modifica rispetto all’esame della Camera. Il provvedimento tenta di mettere ordine nel settore dei precari, garantendo la continuità del servizio scolastico per quest’anno scolastico.  Oltre ad aver espresso soddisfazione per l’approvazione del provvedimento il Ministro dell’Istruzione ha anche sottolineato come non ci siano stati tagli su ricerca e insegnanti di sostegno.

Tremonti: no a tagli su irpef e irap. Risorse alle pmi

Con la nuova finanziaria non ci sara’ nessuna cedolare secca sugli affitti questo è stato deciso dalla Camera e il Ministro Tremonti decide di utilizzare le risorse finanziarie gia’ scarse per risolvere questioni ben piu’ gravi. Niente taglio dell’Irap e dell’Irpef e niente cedolare secca sugli affitti. Gestire al meglio le scarse risorse finanziarie a disposizione, in pratica i 4 miliardi attesi dallo scudo fiscale.