• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Energia, caccia all’efficienza anche a scuola

23 Apr 2013
admin
Ambiente ed Energia, Casa ed Immobili, Petrolio e combustibili

efficienza energetica casaQuello che da molti è considerato l’efficientissimo Nord in realtà è inefficiente, almeno per quello che concerne l’energia che viene distribuita negli edifici.

Lo attesta uno studio condotto da Senaf che conferma che le migliori prestazioni sono date soltanto dagli edifici di nuova costruzione.

Il dato peggiore è quello della Liguria dove il 76,5 % degli immobili appartiene alle classi energetiche F e G mentre in Lombardia siamo intorno al 64,3 %; in Emilia Romagna la percentuale è del 48,5%, in Piemonte del 41,1%, mentre in Veneto è stata registrata una percentuale del 32,5%. All’opposto c’è invece il Trentino Alto Adige, dove le classi energetiche F e G rappresentano solo il 21,6%.

Per risolvere questa situazione bisognerebbe intervenire su due fronti: da un lato, le politiche regionali dovrebbero promuovere maggiormente la riqualificazione degli impianti e degli edifici già esistenti, dall’altro si dovrebbero sensibilizzare i cittadini verso l’adozione di pratiche relative all’utilizzo di energie rinnovabili come fonte principale per l’alimentazione energetica della propria abitazione.

E a proposito di efficienza energetica, uno degli ultimi provvedimenti firmati dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, sta nelle Linee Guida del Miur per la diffusione di edifici scolastici più sicuri e sostenibili. Quindi le strutture interne dovranno rispondere alle nuove esigenze dei sistemi di insegnamento e apprendimento, mettendo a disposizione spazi modulari, flessibili e funzionali.

Per sostenere il progetto è stata firmata una nuova direttiva grazie alla quale è possibile godere di un finanziamento di circa 38 milioni di euro, messo a disposizione per la costruzione di nuovi complessi scolastici, realizzati nel rispetto delle Linee Guida del Miur. 

edifici, edifici scolastici, efficienza energetica, energia, riqualificazione degli impianti



Commenti



Articoli collegati

  • Comune di Parma: incentivi per nuove facciate degli edifici impianti rinnovabiliComune di Parma: incentivi per nuove facciate degli edifici impianti rinnovabili
  • Ristrutturare casa: le soluzioni per un innovativo impianto di riscaldamentoRistrutturare casa: le soluzioni per un innovativo impianto di riscaldamento
  • Piano casa: le Regioni accelerano sugli ampliamentiPiano casa: le Regioni accelerano sugli ampliamenti
  • Energethica 2009. Salone dell’energia rinnovabile e sostenibileEnergethica 2009. Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile
  • Energia, arriva la nuova tariffa scontata D1Energia, arriva la nuova tariffa scontata D1
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments