Benzinai contro il Governo, è sciopero
Come sicuramente saprete, visto che la notizie è stata molto battuta in questi giorni e visto che questa mattina quando siete andati a fare carburante avete trovato inevitabilmente chiuso, dalle 19 e 30 di ieri i benzinai sono in sciopero, e rimarranno in stato di agitazione sino alle sette del mattino di sabato 18 settembre; ora le date dello sciopero sono ovviamente chiare ma meno chiare sono le cause, che tenteremo brevemente di spiegarvi.
Bonus Gas: la misura è ancora in vigore
Numerose sono le famiglie italiane che versano in situazioni e contesti economici difficili, ecco allora che per poter sostenere proprio tale nuclei familiari spesso caratterizzati da un basso reddito e da un elevato numero di componenti, è stato istituito un contributo annuale sui costi sostenuti per la bolletta del gas distribuito in rete.
Nello specifico si tratta di un bonus gas le cui richieste si sono aperte a partire dallo scorso 15 Dicembre.
Cisl e Uil in piazza, si chiede una nuova politica fiscale
I segretari generali di Cisl e Uil, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, chiederanno al governo un nuova politica fiscale che riduca le tasse sui pensionati, sulle famiglie e sulle imprese in modo da rilanciare la domanda interna ed in consumi in modo da far finalmente ripartite l’economia italiana.
Unione Consumatori: stop alla corsa ai balzelli autostradali
Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, non le manda sicuramente a dire e, anzi, attacca a a gran voce l’Anas, ovvero il gestore delle strade ed autostrade del nostro paese.
Vendola contro Fitto alla Fiera del Levante
Il governatore della Puglia Nichi Vendola si dice rattristato per la mancata presenza del Premier Silvio Berlusconi alla Fiera del Levante, sottolineando come, nonostante proprio il Premier abbia dichiarato “abbiamo a cuore il sud”, ha preferito mancare alla inaugurazione della Fiera del Levante, che rimane una delle maggiori fiere del mezzogiorno e forse una delle poche occasioni in cui le imprese del Sud Italia possono avere una certa visibilità.
Arriva il Comitato contro speculazioni e rincari
Anche quest’anno la fine dell’estate ha portato una serie di spiacevoli sorprese: difatti dalla Lombardia alla Sicilia tornano puntuali i tanto temuti rincari.
Come sottolineato anche da numerose associazioni per i consumatori, si tratta di una vera e propria stangata che, in base alle approssimative previsioni del Codacons, si aggira addirittura sui 902 euro a famiglia.
Risparmio casalingo: ecco le lavatrici a pedali
Le lavatrici bicicletta potrebbero davvero affermarsi come una novità interessante proprio grazie al sistema in base al quale sono state realizzate, oltre ai vantaggi che potrebbero portare nelle nostre case. Il primo indubbio vantaggio per chi utilizza questo tipi di lavatrici è relativo al risparmio energetico, dato che si potrà sfruttare l’energia prodotta dalla pedalata per far funzionare la lavatrice integrata, senza invece andare a toccare l’energia elettrica che ha costi molto elevati.
Istat: torna ad aumentare il Pil, ma frena la produzione industriale
L’economia italiana torna ad avere segno positivo, con aumenti che ricordano molto gli anni pre-crisi economica.
Tra aprile e giugno, in base ai dati comunicati dall’Istat, il prodotto interno lordo italiano ha registrato un balzo intorno allo 0,5% in confronto al trimestre precedente.
Assicurarsi con Genertellife conviene!
Fino a qualche anno fa quando si stipulava una polizza vita, il diretto interessato era tenuto ad onorare il pagamento a partire dal mese successivo, così mese dopo mese, a passato quando si stipulava una polizza sulla vita il contraente, mese dopo mese, pagava il premio all’agente che in base alle scadenze previste, bussava alla porta del cliente.
Ma basta guardarsi intorno per capire che negli ultimi anni qualcosa è cambiato davvero,
L’italia non è più competitiva?
Ancora brutte, anzi bruttissime notizie per l’economia italiana. Ieri i dati del Fondo Monetario Internazionale hanno lasciato un profondo senso di impotenza in molti analisti del Bel Paese, visto e considerato che l’Italia è apparsa inevitabilmente come l’unico paese del G7 a non essere salita sul cosiddetto “trenino della ripresa”, che per quanto riguarda l’Europa è trainato dalla locomotiva tedesca.
Ocse: l’Italia fanalino di coda per quanto riguarda il Pil
Nel prossimo futuro la ripresa dovrebbe proseguire con un certo equilibrato, affrontando sempre un ambiente caratterizzato dall’incertezza.
E’ quanto comunica la Banca Centrale Europea nel consueto bollettino del mese di settembre.
Nello stesso momento in cui dall’Ocse giunge un giudizio molto duro sull’Italia, che si classifica all’ultimo posto in relazione al Pil nel G7 nella seconda metà del 2010.
Mercato immobiliare in ripresa nel primo trimestre del 2010
Il mercato immobiliare ricomincia a correre: nel nostro paese, considerando i primi tre mesi del 2010, le convenzioni che si riferiscono alle compravendite di unità immobiliari hanno raggiunto l’importante cifra di 190.728. Con una crescita del 2,3% in confronto al medesimo periodo del 2009, il mercato immobiliare afferma una ripresa che non si era mai vista negli ultimi mesi. Nello specifico, facendo riferimento agli immobili ad uso residenziale, l’aumento arriva addirittura al 3%.
Italia bacchettata, la ripresa è ancora troppo lenta
Giusto ieri abbiamo parlato dell’ottimismo di Barroso, il quale davanti alla commissione del Parlamento Europeo ha elogiato la grande forza dell’eurozona, che ha fatto registrare valori positivi di ripresa che proprio il portoghese ha chiaramente visto in grande aumento nei prossimi mesi, con una accelerazione economica, almeno secondo lui, in vista.
Arrivano nuovi finanziamenti alle imprese per la Regione Toscana
Come si sa, questi sono tempi tutt’altro che facili sia per l’economia dei singoli cittadini che delle imprese, difatti sono sempre più numerose le aziende che per non rischiare il fallimento si aggrappano alle sovvenzioni statali e governative.
Proprio a tal proposito, quindi, segnaliamo oggi una importante opportunità offerta dalle Regione Toscana