Istat: quanta economia sommersa tra lavoro in nero e fatture al ribasso

Nel corso del 2009 si sono registrati più di due milioni e 966 mila lavoratori non regolari, occupati, nella maggior parte dei casi, come dipendenti: un numero in costante aumento rispetto all’anno precedente. Nel 2008 il valore aggiunto che è derivato dalla produzione nell’area del sommerso economico è stato pari ad un importo compreso tra 255 e 275 miliardi di euro.

Tremonti: manovra necessaria, ok dall’Ecofin

La manovra del governo dovrebbe avere oggi il via libera dal Senato e, sempre in data odierna, ha ricevuto il “lasciapassare” anche dall’Ecofin. Secondo quanto affermato dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, non c’è stata nessuna modifica sui numeri e nessun dietrofront sulle norme, evidenziando come il testo della manovra, in generale, sia rimasto inalterato sia nella quantità che nella qualità. Tremonti si è poi soffermato sui miglioramenti che sono stati apportati alla finanziaria, tra cui, secondo il suo pensiero, la più importante riforma delle pensioni fatta in Europa nel 2010.

A Stezzano Internet diventa gratis

Basta fare un giro su internet per scoprire che i punti wi-fi del tutto gratuiti cominciano a proliferare, dalle spiagge ai centri storici, infatti, è sempre più facile incappare in poli di rete libera a cui ci si può connettere tramite il proprio pc.

Questa è la volta di Stezzano, un meraviglioso borgo in provincia di Bergamo la cui amministrazione ha deciso di impiantare sistemi di wi-fi per rivitalizzare lo spazio pubblico, la rete  in questione con accesso assolutamente gratuito coprirà buona parte del centro storico,

Tutti gli eventi gratuiti dell’estate romana

Tutti coloro che abitano nella capitale e che hanno scelto di non partire per alcuna vacanza in particolare non devono temere di annoiarsi in quanto l’estate romana si anima di iniziative assolutamente interessanti, alcune gratuite, altre un po’ meno.

Pomeriggi passati a sguazzare in piscina, visite pomeridiane ai più bei musei e alle più belle ville della capitale e ancora parchi divertimento,

Ue: presentato il nuovo piano sulle banche

Un piano che vada a proteggere il risparmiatore, che non si può permettere di lasciare per strada neanche un euro o, allo stesso modo, non deve subire perdite minime dall’affondo di una banca: è la regola fondamentale su cui si fonda la nuova normativa in fase di presentazione dal commissario Ue al Mercato interno, ovvero Michel Barnier, che dà una tutela maggiore, soprattutto per quanto riguarda le garanzie per i titolari di depositi bancari.

Scadenzario Fiscale 15 e 16 Luglio

Numerose sono le scadenze fiscali che si avvicendano ogni mese, e non di rado capita che i ritmi frenetici della vita moderna ci portano a dimenticare alcune date importanti rischiando di farci incorrere in spiacevoli inconvenienti fino a farci rischiare, addirittura, l’applicazione di vere e proprie sanzioni pecuniarie tal volta anche molto salate.

Riportiamo allora qui di seguito il calendario delle principali scadenze a partire dalla metà del mese di Luglio.

20 Luglio spiagge gratis per i turisti

Le vacanze sono oramai vicinissime, e il mare sembra essere la meta indiscussa di noi indomiti vacanzieri, ma recarsi in spiaggia e usufruire di tutti i servizi, quanto ci costa?

Le spese da sostenere quando si va in vacanza sono numerose e tutt’altro che accessibili, si va dall’affitto di  ombrellone, sdraio alla discesa a mare, il tutto pagando fior fiori di quattrini,

Le Regioni chiedono lumi a Napolitano

Continuano senza sosta le proteste delle regioni nei confronti della finanziaria che il governo varerà nei giorni a venire.
I diplomatici italiani hanno da poco confermato lo sciopero previsto per il 26 luglio, sostenendo che è in atto un vero e proprio “smantellamento” della Farnesina, mentre il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, lancia un grido di allarme direttamente al Capo dello Stato Napolitano, per sottolineare un’altra volta come i governatori siano assolutamente convinti a rimettere le deleghe.

Stanziato un nuovo fondo per prevenire l’usura

La crisi economica abbattutasi sull’Italia ( e sul resto del mondo) due anni fa ha certamente lasciato un segno, una sorta di cicatrice inflitta ad una popolazione che, a distanza di due anni, ancora non smette di rivelare forti segni di debolezza economica.

Una crisi che ha fortemente compromesso non solo i bilanci di imprese o grandi aziende, ma anche di piccoli nuclei familiari sempre più coinvolti in una difficile gestione delle spese mensili,

Cala il reddito disponibile delle famiglie italiane

Il reddito delle famiglie italiane prosegue nel costante trend di diminuzione. Ancora colpa della crisi economica, che continua a pesare sulle spalle degli italiani. In base a quanto contenuto nel consueto rapporto stilato dall’Istat, nei primi tre mesi del 2010 le famiglie italiane hanno registrato una contrazione sia del risparmio che del reddito. In particolar modo, il reddito disponibile delle famiglie italiane, subisce un calo dello 0,2% in confronto ai dati registrati nel trimestre precedente.

Ania: la manovra penalizza le imprese assicuratrici

La manovra finanziaria penalizza fortemente le imprese assicuratrici: è quanto sostenuto dal presidente dell’Ania, Fabio Cerchiai, che ha etichettato come un “grave errore” l’emendamento alla manovra che contiene un rialzo dell’Ires sulle spalle delle compagnie assicuratrici.
Secondo il presidente di Unipol, Pierluigi Stefanini, si tratta di una misura che va solamente a discapito dei risparmiatori e quindi, in questo periodo, non è davvero necessaria.

Governo-Regioni: Tremonti dice no e salta l’accordo

Ha i contorni del clamoroso, quanto accaduto ieri nell’incontro tra i rappresentanti delle Regioni e il Governo: l’accordo è saltato, ma si è trovata un’intesa con i Comuni. Una riunione che si è svolta lungo più di un’ora e mezza, al cui termine, ha visto i presidenti delle Regioni che sono arrivati in sala stampa per esprimere tutto il loro malcontento. Le parole di Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, “L’esito è stato molto negativo”, non lascia spazio a molte interpretazioni, annunciando anche un appello al Quirinale.