Visite gratuite in tutta Italia per protesi dentarie

Controllare la salute dei propri denti è una cosa fondamentale, in quanto si sa che la bocca rappresenta una parte  a  dir poco fondamentale fondamentale del nostro corpo, e proprio per tale ragione  deve necessariamente essere tutelata.

Segnaliamo quindi l’avvio di un‘importante iniziativa direttamente organizzata da POLIDEND ed ANDI,

I medici in sciopero: l’adesione tocca il 75%

Un giorno intero di sciopero su tutto il territorio nazionale e un corteo in piazza a Roma, “armati” di bandiere, striscioni e anche di vuvuzelas, quelle fastidiose trombette che tanto hanno fatto discutere ai recenti mondiali di calcio.
E’ così che i medici e tutti gli appartenenti al sistema sanitario nazionale hanno fatto sentire il loro dissenso contro i tagli contenuti nella manovra, proprio davanti alla Camera dei deputati che in data odierna comincia a valutare e ad esaminare la misura finanziaria.

Medici: oggi sciopero contro i tagli imposti dalla manovra

Adesso è il turno dei medici: il grido d’allarme contro i tagli previsti dalla manovra, sta diventando sempre più forte, tanto che oggi ci sarà uno sciopero nazionale unitario, che durerà un giorno intero, per quanto riguarda i medici, i veterinari e i dirigenti della sanità pubblica.
Quindi non vi stupite se la vostra visita specialistica o il vostro esame diagnostico sarà cancellato, ma addirittura salteranno oltre 40 mila operazioni chirurgiche, tranne ovviamente le urgenze.

Cgil: 660 mila lavoratori in cassa integrazione

Ci sono più di 660mila lavoratori che, fin dall’inizio del 2010, hanno subito la cassa integrazione, con ardue e pesanti ripercussioni sui redditi, che nei primi sei mesi, hanno registrato un taglio di 2,4 miliardi di euro. In base a quanto contenuto nel rapporto di giugno dell’Osservatorio Cig del dipartimento Settori produttivi della Cgil Nazionale, la situazione nel nostro paese sta lentamente entrando in un tunnel buio.

Mutui sempre più cari? Basta cambiar Banca!

Coloro i quali si trovano a stipulare un mutuo con una determinata banca, come dimostrano alcuni studi, finiscono con l’essere sempre più restii a cambiarla anche quando insorgono situazioni spiacevoli o poco convenienti, e sembra che tale decisone sia dettata da molteplici motivi, primo tra tutti la mancanza di elasticità da parte del popolo dei mutuatari che sembra essere, di conseguenza, sempre meno pronto ai cambiamenti.

Codacons: sempre più famiglie a rischio povertà

Si ritorna a parlare dell’oramai discusso provvedimento della social card, la famosa carta acquisti statale erogata con lo scopo d’aiutare i cittadini che versano in condizioni economiche difficili.

Ma chi è che può farne regolarmente richiesta?

In via generica si può dire che la social card può essere richiesta da tutti coloro che sono in possesso di una cittadinanza italiana,

Mercato immobiliare: ripresa troppo lenta

La risalita del mercato immobiliare dell’Italia procede ad un passo molto più lento di quello previsto e di quello con cui invece stanno progredendo i più importanti mercati esteri: come se non bastasse, i dubbi relativi al sistema economico globale pesano ancora sulle aspettative future. I prezzi scendono, ma sempre lievemente, con un ritmo davvero blando, mentre la ripresa che tanto si prevedeva, non avverrà sicuramente prima del termine del prossimo anno e, in ogni caso, almeno all’inizio, non sarà importante. E’ quanto evidenziato dal Rapporto sul mercato immobiliare 2010 di Nomisma, in cui viene sottolineata la stabilizzazione, in linea tendenziale, della domanda di immobili, riguardanti però solo il settore delle abitazioni.

L’euro vola a 1,30: banche europee attrezzate per fronteggiare ogni crisi

L’euro prosegue nella sua ripresa nei confronti del dollaro: è la prima volta dallo scorso 10 maggio che la moneta unica europea abbatte la soglia di 1,30 dollari, per raggiungere un massimo di seduta pari a 1,3006. In serata, bisogna sottolineare, al termine della chiusura di Wall Street, era ritornato a 1,2926. Ciò è dovuto in parte a delle buone notizie, come ad esempio il buon esito dell’asta di titoli pubblici in Spagna oppure le convincenti rassicurazioni riguardanti la ripresa del sistema bancario breco.

Mercato elettricità: flop della liberalizzazione

Un numero ancora ridotto di italiani, fa parte di quella categoria che ha scelto il libero mercato dell’elettricità (rappresentano solamente l’11% dopo che sono passati tre anni dall’inizio della liberalizzazione), ma sono in gran numero quelli che invece ricorrono ad associazioni dei consumatori e all’Autorità per l’energia elettrica e il gas, per criticare la poca trasparenza che caratterizza le tariffe, ma anche le modifiche al gestore mai autorizzate e bollette troppo salate, che contano chilowattora che in realtà non sono mai stati consumati.

Beni culturali: ecco dove la manovra concentra i tagli

Il prezzo più elevato derivante dai tagli inseriti nella manovra, riguardanti i beni culturali, ricadrà sulle spalle dei comitati per le celebrazioni degli uomini illustri e i piccoli istituti di cultura presenti sul territorio. I provvedimenti, infatti, non menzionano più il taglio del 50% su ogni beneficiario: si tratta quindi, più che altro, di un’operazione mirata che possa fare economia, dando garanzie e tutela agli istituti di rilievo nazionale.

Proposta antievasione: il Canone Rai si paga insieme alla bolletta della luce

L’evasione fiscale in Italia si sa, rappresenta forse uno dei più grandi problemi della società, che ne subisce in maniera diretta o indiretta tutte le conseguenze tutt’altro che positive, perché la questione sembra essere piuttosto chiara, per ogni cittadino che non paga le tasse ce ne sarà esserne un altro costretto a pagarne il doppio.

Ecco allora che per poter combattere l’evasione legata al mancato pagamento del canone Rai

Sanità pubblica o privata: Come si procede alla scelta?

La salute è uno degli aspetti forse più importanti della vita quotidiana, ecco perché quando si hanno bisogno di cure o semplicemente si ha necessità di sottoporsi a visita medica è importante scegliere accuratamente dove e come visitarsi.

C’è da dire che dopo i numerosissimi casa di malasanità scegliere tra pubblico e privato

Auto blu: secondo Brunetta sono 90mila

Una cifra che supera ampiamente i quattro miliardi di euro: sono i dati diffusi ieri dal ministro Renato Brunetta, per quanto riguarda la spesa per mantenere le auto della PA.
Una somma spropositata, dato che con quattro miliardi si possono rinnovare i contratti di lavoro, auspicando che si possa tagliare metà di quell’importo, realizzando anche un servizio migliore.

L’inflazione rimane invariata nel mese di giugno

Inflazione bloccata nel mese di giugno: le stime dell’Istat ci comunicano che il dato mensile è rimasto pressoché lo stesso in confronto al precedente mese di maggio. L’incremento tendenziale ha registrato un calo dell’1,3%, rispetto al +1,4% di maggio.
Per quanto riguarda poi l’indice al netto dei tabacchi, si è registrato un rialzo congiunturale dello 0,1% e tendenziale dell’1,2%.

Bonus Giovani: istituito un fondo per aiutare i ragazzi a lasciare l’appartameto dei genitori

A quanto pare in Italia i ragazzi amano restare in casa anche superata la maggiore età, è un dato di fatto oramai piuttosto palese e confermato più volte e da numerose ricerche.

I figli non vogliono abbandonare il focolare domestico insomma, e sembra oramai arrivato il momento di escogitare una qualche politica di sostegno che incentivi tutti coloro che hanno superato i 30 anni a metter su casa, ecco perché sembra essere quanto mai interessante segnalare il nuovo bonus giovani erogato dal Comune di Torino.