Fotovoltaico: «Il futuro è nel silicio su vetro»

Il futuro del fotovoltaico è nel silicio sul vetro. Ne è convinto Martin Green, professore della University of new south wales di Sydney, considerato uno dei pionieri mondiali della tecnologia che permette di produrre corrente elettrica con l’energia del sole. Green ha messo le mani sul primo pannello fotovoltaico sul finire degli anni Sessanta.

Stop del governo al bonus 55%. I primi commenti

In passato era il 55%. Ora il destino del bonus fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica nell’edilizia sembra essere a rischio, dal momento che la Finanziaria 2010 non porta traccia della necessaria proroga. Un pensionamento del tutto in anticipo con le decisioni che avevano confermato lo sgravio fino alla fine del prossimo anno.
In un momento di crisi economica la scelta di ridurre e poi eliminare gli incentivi è parsa a molti una scelta non lungimirante,.

Alternative sicure ai Bot: Etf e fondi obbligazionari governativi

Le alternative più interessanti ai BOT sono gli ETF e i fondi obbligazionari governativi a breve e lungo termine. L’ultima asta di BOT a sei mesi ha registrato un registrato un nuovo minimo storico del rendimento lordo, attestato allo 0,55%, cui bisogna poi sottrarre anche le commissioni e le tasse. I rendimenti netti dei BOT, in sostanza, sono scesi allo 0,08%. Segnali negativi anche dall’asta dei CTZ, i Certificati di Credito del Tesoro «zero coupon», con scadenza al 30 giugno 2011, il cui rendimento netto è diminuito all’1,29%.

Sicurezza stradale: disciplinato l’uso degli autovelox

Nell’ambito delle misure messe in atto per garantire la sicurezza stradale, il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha emanato una direttiva con cui disciplina l’uso degli strumenti di misurazione della velocità. La gestione delle relative apparecchiature è affidata solo agli operatori di Polizia: il controllo della velocità, infatti, costituisce un ‘servizio di polizia’ che non può essere delegato alle imprese che noleggiano gli apparecchi. E’ escluso, quindi, l’appalto dei servizi di accertamento a società private.

No tax area per le nuove imprese del Sud

Il segretario confederale Agostino Megale, commenta gli ultimi dati dell’Ires affermando che l’Italia ha evitato il peggio ma ci attendono ancora sfide difficili. L’Italia infatti porterà per ancora qualche mese, il fardello del suo Pil a -6% nel 2009, che rischia di provocare un impatto pesante sull’occupazione in autunno.

Nel 2009 il tasso di disoccupazione é passato dal 6,3% al 9,4%, fino al 10,3%. Per il segretario confederale della Cgil é altresì necessario che i sindacati si muovano unitariamente per la difesa dell’occupazione.