Superenalotto: 107 milioni in palio e sale la febbre del gioco

Ammonta a 107 milioni di euro il jackpot in palio per il “6″ del concorso numero 90 di martedì prossimo, 28 luglio 2009. Ad annunciarlo è la Sisal dopo che nella giornata di ieri nessuno ha indovinato i sei numeri vincenti del concorso Superenalotto numero 89 del 25 luglio 2009 per una combinazione vincente che è la seguente: 7 – 35 – 36 – 41 – 45 – 88; numero Jolly 52 e numero Superstar 46.

Decreto anticrisi e ubicazione delle centrali nucleari, il ministro Prestigiacomo si arrabbia

stefania prestigiacomoL’articolo 4 del decreto anticrisi, che assegna al Governo il potere di decidere da solo dove costruire impianti per l’energia, comprese le centrali nucleari, ha fatto arrabbiare perfino Stefania Prestigiacomo, il ministro dell’Ambiente che mette l’economia prima dell’ambiente. Ed è tutto dire.

Il ministro ha affidato il suo sdegno ad un comunicato stampa ufficiale. Dice che viene impedita la tutela dell’ambiente e della salute.

Fiat-Chrysler: via libera dall’UE

In Europa l’acquisto di Chrysler da parte della casa automobilistica torinese Fiat non è tale da creare nel Vecchio Continente degli ostacoli significativi alla concorrenza. Dopo poco più di un mese di esame del relativo dossier, quindi, anche da parte dell’UE arriva il via libera a quella che per Fiat è un’operazione strategica, nell’ambito del processo di consolidamento del settore auto, ma anche una vittoria dell’industria italiana che accede dalla porta principale al mercato dell’auto Nord americano.

Trasformazioni a metano e gpl: ora l’incentivo è per tutti

Trasformazioni a metano e gpl: ora l'incentivo è per tutti Esteso a tutte le omologazioni il contributo per la trasformazione a metano o gpl finora limitato agli Euro2. L’Unrae prevede 200 mila conversioni entro l’anno. Continua intanto ad andare a gonfie vele il mercato del nuovo con alimentazione ecologica

Da oggi tutti possono beneficiare degli incentivi per la trasformazione a gpl o metano della propria auto. L’incentivo, rispettivamente di 500 e di 650 euro, finora destinato solo ai possessori di vetture Euro0, Euro1 ed Euro2, è stato esteso fino all’omologazione Euro5, come previsto nel 2008.

Scooter elettrici ed ecologici: l’invasione è in arrivo

A tutti gli affezionati dei motori a due ruote: scordatevi il rombo del motore a cui eravate tanto legati, e dimenticatevi anche i gas di scarico. Gli scooter elettrici stanno arrivando sul mercato e sono ormai paragonabili a quelli tradizionali, con la differenza che non inquinano, sono silenziosi e regalano significativi risparmi nei costi: per rifornirli infatti bastano 20 centesimi di euro.

Nasce TivùSat: Rai e MEdiaset gratis sul satellite

Arriva TivùSat, la seconda piattaforma satellitare italiana. Il satellite è lo stesso, l’Hot Bird di Eutelsat. Il decoder per riceverlo, invece, è alternativo rispetto a quello di Sky (la parabola ci vuole sempre). Per ora sono 22 i canali trasmessi, quelli gratuiti disponibili sul digitale terrestre. Domani, si vedrà.

Trenitalia: soppresse alcune tratte. Critiche dei consumatori

Help Consumatori ha pubblicato un parere di Bosco, dell’Adiconsum, su una faccenda dai risvolti (per alcuni) affatto positivi. La faccenda è la seguente: dall’inizio di luglio sono stati soppressi i due Eurostar che collegano Roma a Taranto. Entrambi: quello in partenza da Taranto delle 6.16, e quello in partenza da Roma alle 15.45. Non solo: non c’è neanche più l’Intercity plus da Taranto alle 14 e da Roma alle 12.52.

Risparmio energetico. Nuove disposizioni sugli impianti termici centralizzati

risparmio energeticoDal 25 giugno sono in vigore nuove norme in materia di risparmio energetico, con particolare riferimento agli impianti termici centralizzati. Lo comunica la Confedilizia, segnalando le disposizioni di maggiore interesse del provvedimento – uno dei decreti del uno dei decreti del Presidente della Repubblica attuativi del decreto legislativo 192 / 2005 – e precisando che lo stesso si applica in assenza di diverse disposizioni regionali.