Ocse pubblica lista grigia e lista nera paradisi fiscali

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha pubblicato le liste di paradisi fiscali. Decisivo é stato l’incontro del G20 dove si é concluso di agire contro gli Stati che non collaborano in campo fiscale. Come é facile immaginare la lista nera comprende i paesi che non si sono mai impegnati a rispettare gli standard internazionali; quella grigia comprende 38 paesi che pur essendosi impegnati a rispettare le regole dell’Ocse non le hanno concretamente applicate.

 

In vendita negli Usa una lampadina a Led super efficiente

lampadina bruciataRicordate la lampadina a Led super efficiente e dal prezzo di appena due euro? Mentre si industriano – pare – per portarla dai laboratori di ricerca ai negozi, è entrata in commercio negli Usa un’altra lampadina superefficiente a Led, con prestazioni paragonabili a quelle finora raggiunte solo dai ricercatori.

E’ molto diverso però il prezzo, purtroppo…

EnergyMed: rinnovabili ed efficienza energetica per il futuro

energy-medSi è chiusa la III edizione di EnergyMed, la mostra convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo organizzata dall’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA), con il sostegno di vari enti istituzionali, dalla Regione Campania al Comune di Napoli e alle Province di Napoli e di Benevento. La sinergia ha compreso anche numerose aziende come l’Arin, l’Enel, la Tirreno Power la Cangiano Sonepar, Ctp, Napoletanagas e la Mostra d’Oltremare. I numeri dell’evento, rispetto alle precedenti edizioni, sono in costante aumento, si sono infatti registrate ben 20.000 presenze, tra addetti ai lavori e semplici visitatori.

Legambiente approva il piano casa

Legambiente: “Scongiurati gli aspetti più dannosi per il territorio. Ora le Regioni ne facciano strumento per promuovere la riqualificazione energetica e non la leva per nuove speculazioni edilizie”
“Bene aver bloccato gli aspetti più dannosi per le nostre città e paesaggi, molta attenzione però, dovrà essere posta ora sulle decisioni delle Regioni che ereditano, sostanzialmente, una scatola vuota, da riempire di regole e contenuti”.

La Bce taglia ancora i tassi di interesse portandoli all’ 1,25%, nuovo minimo storico

MILANO – Nuovo taglio dei tassi di interesse della Banca centrale europea, che ha ridotto di un quarto di punti il tasso di riferimento, portandolo all’1,25%. L’Eurotower ha tagliato di un quarto di punto anche il tasso sui depositi, portandolo dallo 0,5% allo 0,25%, e quello marginale, portandolo dal 2,5% al 2,25%. Il taglio deciso giovedì porta il costo del denaro a un nuovo minimo storico da quando la Bce ha iniziato a gestire la politica monetaria nel 1999. La decisione, comunicata con una nota, delude le attese di mercati e analisti che prevedevano un taglio di mezzo punto.

 

 

 

In vendita solo tv con decoder digitale integrato

Da oggi 3 aprile nei centri commerciali e nei negozi di elettronica di consumo potranno essere venduti solo televisori con il decoder digitale terrestre integrato: a ricordare quest’obbligo previsto dalla legge è Dgtvi, l’associazione per lo sviluppo del digitale terrestre (cui aderiscono Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Dfree e le tv locali di Frt e Aeranticorallo).

 

Venezia, 200 milioni per la centrale a alghe

Dieci ettari di terreno tra le ciminiere e i silos di Porto Marghera, trafitti da centinaia di tubi di plastica trasparente alti 8 metri, ripieni di alghe: diatomee monocellulari che grazie alla fotosintesi crescono un milione di volte in più di quanto accade in natura: nel porto di Venezia nascerà il primo impianto in Italia a produrre energia ricavata dalle alghe. L’impianto sarà in grado di produrre circa 40 MW, vale a dire l’equivalente della metà dell’energia necessaria agli abitanti del centro storico di Venezia e un terzo della centrale Enel di Porto Marghera.

L’Italia tra i Paesi leader del fotovoltaico mondiale

Nel 2010 l’Italia sarà il Paese leader del fotovoltaico. Ma non solo nella produzione energetica, ma anche come occasione occupazionale. Decine di migliaia di posti di lavoro dalle fonti energetiche verdi.

A dichiararlo è il presidente del Kyoto Club Italia, ingegner Gianni Silvestrini nel corso del convegno “Gestire il boom fotovoltaico” che si è svolto nella seconda giornata di Energymed, la mostra convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nel Mediterraneo che si è svolto alla mostra d’oltremare di Napoli la settimana scorsa.

Il governo pensa ad agevolazioni per i giovani che decidono di aprire nuove imprese

Il  Governo sta preparando un nuovo pacchetto di misure anti-crisi per favorire lo start-up di nuove imprese, incentivi per chi è colpito dalla perdita del posto di lavoro e volesse avviare un’impresa anche piccola. Il premier, Silvio Berlusconi, ha detto: “Stiamo studiando un aiuto per chi intraprende una nuova attività, escludendolo dalla tassazione per i primi tre anni. Abbiamo già stanziato 12 miliardi di euro e nell’ultimo Cipe ne abbiamo stanziati altri 8 in tutto sono 36 miliardi, che però possono arrivare a 40 perché gli italiani hanno di fronte uno Stato che li sosterrà”.

 

Trenitalia lancia i biglietti a basso costo

Prezzi convenienti e riduzione dei tempi per abbattere la concorrenza di macchine, autobus e perché no anche di aerei: questa è l’ ultima trovata  di Trenitalia che per fronteggiare la crisi e rilanciarsi sul mercato, ha previsto sconti dal 30% al 60% sui treni ad alta velocità ed Eurostar.