Fiat: più vicino l’accordo con Chrysler

United Auto Workers, sindacato statunitense, ha accettato ieri notte un accordo per la riduzione del costo del lavoro voluto da Chrysler, dalla Fiat e dall’amministrazione Obama. Si avvicina sempre più l’alleanza tra Chrysler e Fiat. Il gruppo preme per essere fiancheggiata dalla società Lingotto in quanto l’alleanza potrebbe aiutare a evitare l’amministrazione controllata del gruppo di Detroit, se entro fine mese anche le banche creditrici accetteranno un’intesa di riduzione del debito da 6,9 miliardi.

 

Portabilità Mutui: l’Antitrust ricorre al Consiglio di Stato

L’Antitrust – ovvero l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – presieduta dal giurista Antonio Catricalà, ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato (l’organo supremo della giustizia amministrativa in Italia), dopo che il Tar del Lazio, cioè il Tribunale Amministrativo Regionale a cui si fa appello, ha deciso di annullare la multa che l’organo di controllo aveva deciso di comminare alle banche, nel contesto della surroga o portabilità dei mutui.

È l’ora dell’auto elettrica?

cinquino-elettricoHo imparato a guidare, come molti negli anni Settanta, su un cinquino, la vecchia 500 per intenderci. Dopo tanti anni se ne vedono ancora molte in giro, suscitano simpatia ma purtroppo anche un sacco di emissioni cancerogene. Sono infatti auto prive di catalizzatore e quindi, circolando impunemente, rilasciano in aria quantità non trascurabili di benzene, l’antidetonante che rende tutt’altro che verde la benzina verde.

Le rinnovabili integrate in una centrale

Un impianto eolico che produce anche idrogeno, da bruciare assieme al biogas in una centrale termoelettrica integrata. Elettricità, calore e carburante pulito da un solo impianto, tutto a rinnovabili. In Germania partono i lavori per la prima vera centrale ibrida al mondo