Federalismo fiscale: le principali novità che apporta

Con la recente approvazione alla Camera e la prossima discussione in Senato del cosiddetto Federalismo Fiscale, molte sono ovviamente le novità che avranno luogo in ambito di imposte e riscossione dei tributi. Anzitutto, verrà cancellata la riserva di aliquota Irpef per le regioni; in luogo di essa vi saranno infatti delle compartecipazioni ai tributi erariali (soprattutto all’Iva), le quali verranno utilizzate come fonte di finanziamento per le funzioni essenziali.

 

 

Mutui: gli italiani meno sicuri di investire negli immobili

Il credito per le imprese risulta sempre più difficile da ottenere. Ad evidenziarlo è il rapporto Union Camere, che denuncia anche l’impatto della crisi economica: questa crisi sta provocando, infatti, un contrazione nell’elargizione dei finanziamenti tra imprese e banche. È il 31% delle imprese nazionali che ha difficoltà a ottenere credito presso gli istituti bancari, soprattutto nell’ultimo anno. È soprattutto il settore manifatturiero a riscontrare le più grosse difficoltà ad ottenere prestiti presso le banche.

Digitale Terrestre: le scadenze si avvicinano

Entro il 31 Dicembre 2009 si spegneranno le televisioni analogiche e si potrà vedere solo la tv digitale terrestre nel Lazio, in Campania, in Trentino Alto Adige e in Piemonte: ma quanti cittadini lo sanno? Quanti sanno che saranno costretti ad acquistare un decoder per ogni tv in casa o in alternativa nuovi televisori adatti alla nuova tecnologia entro il prossimo anno?

Fotovoltaico, le aziende italiane si lanciano nella produzione di silicio

Il fotovoltaico, per l’Italia, può rivelarsi una vera opportunità industriale. Nel giro di pochi anni il nostro Paese può diventare un grande esportatore e valorizzare al meglio tutta la filiera. Le aziende si stanno muovendo: sul piatto ci sono un miliardo e mezzo di investimenti programmati, dalla produzione di silicio a quello di celle e moduli. Un esito niente affatto scontato.

Essere manager delle Energie Rinnovabili: energia eolica. Due borse di studio ANEV UIL

In occasione della Giornata Mondiale del Vento, ANEV, l’Associazione Nazione Energia del Vento, in collaborazione con UIL, assegna 2 borse di studio per la partecipazione al primo corso di formazione “Essere manager delle energie rinnovabili: l’energia eolica”, che ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e le competenze necessarie per presidiare, nei territori di propria competenza la creazione, la gestione e lo sviluppo di un parco eolico.