Pensioni: la Ue spinge l’Italia ad adottare nuove misure

La spesa pensionistica italiana cresce meno rispetto alla media europea, ma «resta ancora tra le più elevate nell’Ue», anche attuando pienamente le riforme adottate. Per garantire dunque la sostenibilità di lungo periodo del sistema «potrebbero essere considerate misure addizionali, specialmente un ulteriore aumento dell’età pensionabile, in particolare per le donne».

La sanità toscana si riconverte e adotta le auto elettriche

La sanità toscana in prima linea anche per il risparmio energetico: entro marzo partirà il più grande ordinativo europeo per auto elettriche destinate all’utilizzo da parte delle aziende sanitarie. Le Asl sostituiranno gradualmente il parco auto con questi nuovi veicoli ad alimentazione elettrica. E’ il primo caso in Italia e la più grande iniziativa di così vasta scala in Europa.

Consumi idrici: come risparmiare senza cambiare abitudini

Risparmiare acqua si può, e fa bene anche al portafoglio. A ricordarlo è il Centro Tutela Consumatori Utenti, sottolineando come con piccoli accorgimenti una famiglia, relativamente ai consumi idrici, può tagliare i costi della bolletta anche del 40%; e il tutto senza modificare in alcun modo le proprie abitudini di consumo.

Le «eco-pazzie» più strane secondo Time

Vivere in modo più «verde» e contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente è possibile, e ognuno di noi può dare il suo contributo. Le campagne di sensibilizzazione sulla riduzione dei consumi derivanti dagli elettrodomestici in stand-by, o gli incentivi per acquistare automobili ecologiche sono ormai un dato di fatto.

Edilizia: provvedimento radicale per “smuovere” l’economia

Effetti di stimolo «straordinari» sul settore edile e nessun rischio di abuso. Sono le due peculiarità che il premier Silvio Berlusconi attribuisce al piano sugli immobili messo in cantiere dal Governo, sulla base delle proposte avanzate dalle Regioni Veneto e Sardegna, e destinato ad aumentare del 20% la volumetria degli edifici esistenti oppure ad abbattere e ricostruire, con dimensioni più ampie del 30% e una vocazione marcatamente eco-compatibile, palazzi con oltre 20 anni di vita alle spalle.