Convert Italia annuncia l’inseguitore “Ali di Gabbiano”

A poco più di un anno dal lancio dall’Inseguitore fotovoltaico monoasse Mx1, Convert Italia ne brevetta un’evoluzione che è destinata a rivoluzionare gli standard produttivi del settore fotovoltaico: l’inseguitore MxAG “Ali di Gabbiano”. Un brevetto tutto italiano che sfrutta due principi all’apparenza semplici: da un lato seguire il sole durante la giornata e dall’altro sfruttare due specchi – posti alle estremità dei pannelli – per concentrare la radiazione solare sulle celle fotovoltaiche.

Nucleare e faccia tosta

adolfo_urso.jpgPrendo spunto da Proleverdi.blogosfere.it per rilevare che il governo insiste nel spingere l’Italia verso il declino chiamato Nucleare, senza per altro dare nessuna spiegazione di tale scelta. Perchè il presidente del Consiglio in primis e tutto il suo staff non ci presentano una bella tabella dettagliata dove si palesa che il nucleare è più efficiente ed efficace delle rinnovabili? Ovviamente senza tener conto dell’aspetto ambientale.

Sabato 14 febbraio, va in onda su Rai 3, come ogni sabato pomeriggio, Tgr Ambiente Italia. Puntata dedicata alla crisi ed alle possibili vie d’uscita: innovazione e sostenibilità. Tra gli ospiti, in collegamento, Adolfo Urso, sottosegretario allo Sviluppo Economico.

Asso lowcost: l’associazione che premia le migliori aziende lowcost

Il Low Cost ormai non è più un moda ma uno stile di vita che ci porteremo dietro nei prossimi decenni, di questo sono convinti anche un gruppo di aziende che fanno della qualita’ a basso prezzo la strategia di vendita sul mercato. Ing Direct, (conti correnti, fondi comuni di investimento) Genertel e Genialloyd (assicurazioni online a basso costo), Ikea (mobili di qualità da montare) Bravofly (broker voli low cost ),

Quanto costa un sms che paghiamo 15 cent? Secondo un esperto non più di 3 cent

Se non proprio zero, un sms non costa più di tre centesimi a un operatore di telefonia mobile”. Tutto il resto finisce nelle tasche dei gestori. A spiegarlo è il professore di informatica Srinivasan Keshav dell’Università di Waterloo in Canada. Una tesi, ripresa il 28 dicembre scorso dall’autorevole “New York Times”, suscitando dibattito negli Usa, frutto di uno studio che l’esperto canadese ha svolto nel recente passato per conto di un colosso della telefonia mobile statunitense.

Fiat: stop alla cassa integrazione. Il boom di ordini fa ripartire la produzione

Finalmente una buona notizia dal mercato delle auto. La Fiat ha sospeso la cassa integrazione che aveva programmato per il mese di marzo per oltre 8 mila lavoratori. A spingere la Fiat al contrordine è stato il riavvio della produzione in seguito al massiccio ricorso agli incentivi auto varati dal governo. Aumentano gli ordini per le auto ecologiche e in particolare per la Grande Punto a metano che beneficia del contributo maggiore, di quella a benzina, di cui 3 modelli su 4 beneficiano degli incentivi statali, di quella diesel con tutti i modelli coperti dal contributo statale.

Eolico italiano Off-Shore. Tentativo di partenza

denmark-offshore-wind-farmSeconto quanto emerso dal quadro d’insieme descritto e tracciato dall’Ewea (European Wind Energy Association), l’eolico off-shore italiano stenta a decollare.
E sebbene a questo tipo di installazioni siano assegnati una serie di indubbi vantaggi rispetto all’on-shore, le scelte fin qui fatte nel nostro paese dimostrano una scarsa propensione verso l’istallazioni di parchi eolici in mare aperto.

Sistemi di Televoto truccati: molti i dubbi sull’autenticità di tv show come Amici, XFactor e Sanremo

Televoto al centro della bufera.  Un consiglio ai telespettatori è non farsi ingannare, nella maggior parte dei casi si tratta di vere e proprie truffe ai danni del pubblico.   

Secondo l’Osservatorio dell’Adoc sulla trasmissione Amici di Maria De Filippi, permangono delle perplessità sull’utilizzo di tale sistema votazione, sempre più inutile ai fini della gara.

RX 450h: il maxi Suv ibrido di casa Lexus

Nuova RX 450h, il maxi Suv ibrido di casa Lexus, senza segreti: oggi Toyota ha svelato tutti i dettagli del suo sistema “Hybrid Drive” di seconda generazione che su questa 4×4 (che sarà in vendita in estate) consente di realizzare una macchina che oltre ad avere ovviamente le emissioni di CO2 più basse della sua categoria (ci vuole poco…) promette anche le emissioni di CO2 più basse al mondo per un Suv.