Il 2009 anno cruciale per il settore auto Parte a Detroit il piano del rinnovamento

Per il mondo dell’auto il 2009 sarà l’anno del cambiamento. Finiti i tempi in cui si andava a tutto gas con veicoli sempre più veloci e Suv sempre più ingombranti il futuro sarà legato alle auto ecologiche e alle city-car. Al salone di Detroit che si terrà dall’11 al 25 gennaio mancheranno Ferrari e Porsche ma sarà l’anno dell’ “ecologicallycorrect” con Mercedes che presenterà la sua concept-Car “Blue zero” a motore elettrico, Toyota con la terza generazione della Prius, l’Honda con la berlina ibrida Insight.

Fotovoltaico a basso costo: ci pensano Sempra Generation e First Solar

Le rinnovabili diventano sostenibili anche economicamente. Foto The Udall Legacy Bus Tour: Views from the RoadI costi del fotovoltaico in questi anni, come era lecito attendersi, si stanno assottigliando notevolmente. Rimane comunque troppo costoso per le tasche della maggior parte dei cittadini che non vedono in questa tecnologia un investimento e preferiscono andare sui titoli di Stato. Le cose presto potrebbero cambiare, infatti un’azienda californiana ha realizzato in Nevada un impianto fotovoltaico che produce energia a 7,5 centesimi di dollaro contro i 9 degli impianti tradizionali.

I 10 MW solari forniti dall’impianto della Sempra Generation (sussidiaria della Sempra Energy di San Diego) sono sufficienti per 6.400 case, piccolo per gli standard, ma il solare sfrutta più di altre tecnologie la produzione diffusa rendendo maggiormente malleabile e spalmabile sul territorio la produzione energetica.

INPS aggiornamento pensioni

E’ stata diramata la circolare n. 1 del 02.01.2009 dell’INPS con la quale si definisce sia l’importo del trattamento pensionistico minimo, pari a €458,20 sia dell’assegno sociale pari a € 409,05.

Il potenziale eolico della Sicilia

Parco eolicoSolo poco tempo fa su Ecoblog abbiamo trattato della presa di posizione anti-eolica in Sicilia portata avanti da numerosi importanti politici locali capitanati da Vittorio Sgarbi.

E’ notizia di questi giorni come le associazioni Anev, Aper, Ises Italia, Legambiente, Greenpeace e Uil abbiano messo a disposizione della Regione Sicilia i dati di uno studio portato avanti dalle stesse circa il reale potenziale eolico del territorio oltre che quelli relativi all’occupazione, ai benefici ambientali ed industriali che deriverebbero all’aumento della potenza eolica installata.

Risparmiare in casa con le multiprese: ecco Click OFF

Tutti quanti in casa utilizziamo almeno una multipresa elettrica, più comunemente chiamata “ciabatta“. La usiamo soprattutto nelle prossimità di televisori (per connettere i vari lettori dvd, impianti audio 5.1 o 7.1, console di gioco e tv stessa) e di computer (per connettere anche qui casse, monitor, lampada da scrivania e PC stesso), ma quanto sono scomode? Ogni volta bisogna alzarsi per staccare quella benedetta lucina rossa d’accensione. Ma soprattutto quanto consumano? Interessante in proposito la nuova multipresa realizzata dall’azienda italiana Wiva Group: Click OFF. Ecco le caratteristiche.

Borsa, l’Europa chiude in calo. La recessione schiaccia Wall Street

La borsa di New York accelera al ribasso e chiude in rosso. A Wall Street il Dow Jones ha perso l’1,64% mentre il Nasdaq ha ceduto il 2,81 per cento. L’S&P500, dal canto suo, ha lasciato sul terreno il 2,13 per cento.
In avvio di seduta i listini americani avevano avuto un sussulto verso l’alto, visto che i dati sulla disoccupazione in dicembre erano leggermente migliori delle aspettive degli analisti (524.000 posti di lavoro persi contri i 525.000 previsti).

Il mutuo non cala la rata

La crisi è ancora di casa! Mentre i tassi della Banca centrale europea scendono, le rate rimangono ferme (cioè ancora molto care). I mutui indicizzati non sono infatti legati direttamente al tasso Bce, ma dipendono dall’Euribor, il tasso stabilito da 46 banche europee che rappresenta il costo al quale i principali istituti di credito si scambiano il denaro. Ma di chi è la colpa? Semplicemente del continuo aumento dell’Euribor che dalla seconda metà del 2007 è cresciuto progressivamente proprio perché il suo valore dipende dalla facilità con cui le banche si prestano il denaro.

Colpo di scena sul bonus famiglia, rinviati i termini al 28 febbraio: ma le fasce non si toccano, doppia beffa perché si incassa più tardi

350 milioni per gli assegni familiari, estesi anche ai lavoratori autonomi. I benefici fiscali per una platea molto ristretta e solo a fine primavera.

Il colpo di scena sul bonus famiglia c’è, ma si traduce in una doppia beffa. Da un lato, infatti, i termini per la presentazione delle domande “scivolano” al 28 febbraio e questo vuol dire che nesswuno vedrà il bonus fiscale né nella busta paga di gennaio, né in quella di febbraio. Forse farà la sua apparizione a marzo, ma il grosso si sposterà verso la primavera inoltrata. Altro che intervento per le famiglie in difficoltà a fine anno.

Volkswagen Passat TSI EcoFuel

In listino l’ecoauto grande e potente ma dai bassi consumi
I prezzi partono da 28.700 euro per la berlina e da 29.625 per la Variant, cioè la station wagon. La Volkswagen Passat TSI EcoFuel debutta sul mercato italiano segnalandosi per un rapporto tra consumi e prestazioni al momento unico sul mercato italiano.

La strada che genera elettricità

Fra le tecnologie più curiose ne vorrei segnalare una che probabilmente ai più apparirà di difficile applicabilità, ma che per le sue caratteristiche si dimostra essere particolarmente originale. Già altre volte su Ecoblog abbiamo trattato di sistemi capaci di generare energia dal traffico stradale, ma mai avevamo trattato di strade capaci di farlo.

Borsa, Milano guida i ribassi in Europa

Peggiora l’andamento dei listini europei, a un’ora dall’apertura di Wall Street. Alle 14,30 Parigi cede lo 0,11%, Francoforte lo 0,18%, mentre Londra e Madrid segnano ribassi dello 0,37 e 0,58%. Milano che nelle due ultime sedute ha fatto meglio delle altre Borse europee, è la peggiore del Vecchio Continente: il Mibtel cede l’1,45% mentre l’SP MIB è in ribasso dell’1,90%.

Mercedes-Benz Concept BlueZERO

Concept BlueZEROStoccarda – Con il concept BlueZERO, prossimo alla produzione in serie, Mercedes-Benz mostra al North American International Auto Show di Detroit la strada verso l’elettromobilità ecocompatibile. Basato su un’unica architettura, questo concetto di veicolo intelligente e modulare consente di realizzare tre modelli con diverse configurazioni di trazione, tutte in grado di soddisfare qualsiasi esigenza dei Clienti in termini di mobilità sostenibile: