Crisi auto: si supera con bollo e RC auto gratis per tre anni

In Italia, a causa della profonda crisi del settore auto, ben 300 mila lavoratori rischiano di perdere il proprio posto di lavoro. Per uscire da tale situazione, secondo Carlo Rienzi, presidente del Codacons, sarebbero necessari provvedimenti di più ampio respiro e non meccanismi di bonus/malus che, a conti fatti, non avvantaggerebbero nella sostanza le fasce meno abbienti della popolazione che non hanno le possibilità economiche per comprare una nuova autovettura.

Risparmi fino al 43% con un conto corrente on line

Risparmiare sui costi delle banche e delle assicurazioni? Si può: servono strumenti adeguati e un minimo di competenze, ma non è impossibile (anzi!) riuscire a ridurre sensibilmente il peso degli oneri, dei costi e delle commissioni che ogni famiglia paga al sistema finanziario per ottenerne i servizi di base. Uno degli strumenti fondamentali su questo fronte è l’utilizzo degli sportelli bancari virtuali, soprattutto quelli internet. Lo spiega il secondo volume della serie “Il low cost di qualità”, dedicato al risparmio. E lo confermano gli ultimi dati sulla diffusione dei canali bancari via web, contenuti nella ricerca “La banca diretta e il suo cliente”, curata da Sda Bocconi per Ing Direct.

Conti online: si va oltre il 3%

Investire restando liquidi? Per molti italiani la risposta sta nei conti corrente online che, anche a fronte del susseguirsi di tagli ai tassi da parte della Bce, sono in grado di offrire un interessante rapporto tra garanzie, remunerazione e accessibilità del capitale.

In molti casi, però, i rendimenti più alti vengono da offerte promozionali valide solo per i nuovi clienti, per un periodo di tempo e un importo limitati e a condizioni ben precise, come la sottoscrizione di un conto deposito o di un pronti contro termine.

Case, prezzi subito in calo nelle grandi città

Arrivano da Internet le prime conferme di una tendenza alla flessione dei prezzi delle case. I dati – ancora parziali – di gennaio 2009, elaborati da Immobiliare.it (portale con oltre 3 milioni di visitatori ogni mese e più di 8 mila agenzie attive nella vendita), fotografano in tutte le dieci più grandi città italiane un’erosione della valutazione al metro quadro. Le previsioni più recenti – dopo un 2008 all’insegna del calo marcato delle compravendite, ma con prezzi stabili – parlavano di cali compresi, nel corso del 2009, tra il 2 e il 4% (Tecnocasa) fino al -6% complessivo messo nel conto da Gabetti.

Regione Lombardia: 7,5 milioni per efficienza energetica e pannelli solari

solare termicoDue bandi con cui vengono messi a disposizione contributi per l’installazione di pannelli solari nelle scuole lombarde e per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di riscaldamento saranno pubblicati sul Burl (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia) lunedì prossimo, 26 gennaio. Lo stanziamento complessivo è di oltre 7,5 milioni di euro.