Bce, in arrivo un nuovo taglio per l’Eurozona

La Banca centrale europea, giovedì 15 gennaio, per il quarto mese consecutivo si prepara a tagliare i tassi, attualmente al 2,5 per cento. Finora l’Eurotower ha evitato di fornire segnali espliciti in tal senso, ma il quadro economico sta peggiorando, mentre sulla scia dei cali dei prezzi di petrolio e materie prime le pressioni sul fronte dell’inflazione sono venute meno.

Borsa, Europa in netto calo

Le borse europee hanno chiuso la seduta di oggi con pesanti ribassi, penalizzate dallo scivolone delle banche e dall’andamento negativo di Wall Street. A Milano il Mibtel ha ceduto il 3,16% e l’S&P/Mib il 3,56%.Un mercoledì nero per i listini del Vecchio Continente che bruciano 207 miliardi di euro.

Ripartono gli incentivi per convertire gli autoveicoli a GPL o Metano

Motore auto metanoAnche per il 2009 tornano gli incentivi statali per convertire gli autoveicoli al Gpl o al Metano gli autoveicoli. Il fondo è stato messo messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è di circa 102 milioni di euro. Hanno diritto al contributo le persone che decidono di trasformare il proprio autoveicolo a Gpl o Metano presso un operatore che abbia aderito all’iniziativa di incentivazione, la cui lista è disponibile on-line.

Ha inizio la presentazione delle domande per la detrazione fiscale sul risparmio energetico

Dal 15.01.2009, sarà possibile presentare le domande per l’ottenimento della detrazione fiscale sul risparmio energetico, DETRAZIONE 55%, che come ricorderete è una detrazione d’imposta IRPEF pari al 55% delle spese sostenute e ripartita da 3 a 5 anni. Nei mesi passati si era parlato della possibilità di eliminare tale detrazione ma poi fortunatamente è stata riconfermata fino a tutto il 2010.

Fineco: Member get Member

Il 16 dicembre Fineco ha lanciato la nuova campagna “Fineco Connect”, con cui i clienti della banca online riceveranno un premio per gli amici che apriranno un conto FinecoBank. Il tempo a disposizione però non è moltissimo: infatti la promozione dura fino al 30 gennaio 2009.

Elettricità da rinnovabili, incentivi a regime semplificato

Con la nuova delibera dell’Autorità si completa il quadro normativo per gli incentivi alle fonti rinnovabili di piccola taglia, così come stabilito nella Finanziaria 2008. Il sistema sarà gestito da un unico soggetto, il GSE.
Partono le nuove facilitazioni a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con impianti di piccola taglia (fino a 1 MW di potenza).