Benzina e diesel, nuovi record al rialzo

La corsa al rialzo dei prezzi dei carburanti sul territorio nazionale non accenna a fermarsi, lo dicono i dati raccolti da ‘Staffetta Quotidiana’. Dopo il rialzo deciso nella giornata di martedì da parte di Eni, è stata la volta della libica Tamoil, che certo risente anche delle tensioni dovute ai continui bombardamenti e alla situazione d’instabilità politica nel Paese.

Istat: l’inflazione si ferma a maggio, ma i prezzi dei carburanti salgono

L’inflazione, nel mese di maggio, ha subito una battuta d’arresto, fermandosi all’1,4%, circa 0,1 punti percentuali in meno in confronto al mese precedente.
E’ quanto affermato dall’Istat, che ha confermato le stime preliminari: inoltre, lo stesso istituto, sottolinea come, su base mensile, i prezzi abbiano subito però un ulteriore rialzo dello 0,1%.

Titoli tossici: il FMI li stima in 4mila miliardi di dollari

Gli asset tossici presenti nei bilanci degli istituti finanziari e dei gruppi assicurativi potrebbero raggiungere la cifra di 4mila miliardi di dollari: l’allarme arriva dal Fondo monetario internazionale. Crolla la fiducia e l’ottimismo che si iniziava a respirare qualche tempo fa. I recenti rialzi di marzo non sarebbero, dunque, destinati a durare e la preoccupazione cresce.

 

 

Borsa, indici positivi in Europa

Proseguono i rialzi nelle principali piazze europee. in scia al buon avvio di settimana di Tokyo. Parigi, a un’ora dall’apertura, guadagna l’1,60% spinta dai titoli dell’auto. Il ministro dell’Industria, Luc Chatel, intervistato da Le Figaro, ha detto che lo Stato francese potrebbe prendere quote nei gruppi automobilistici come conseguenza degli interventi finanziari a sostegno delle aziende del settore.