Piano casa: le Regioni si schierano per la tutela del paesaggio

L’accordo tra Governo e Regioni per il Piano Casa per rilanciare l’edilizia residenziale è ancora in fase di discussione dopo l’incontro della settimana scorsa che ha visto i sinadacati e le regioni contrarie al programma proposto dal Presidente Berlusconi. I principali punti del piano casa sono il rilancio dell’edilizia residenziale, ampliamento e demolizione delle nuove costruzioni.

 

Digitale Terrestre: le scadenze si avvicinano

Entro il 31 Dicembre 2009 si spegneranno le televisioni analogiche e si potrà vedere solo la tv digitale terrestre nel Lazio, in Campania, in Trentino Alto Adige e in Piemonte: ma quanti cittadini lo sanno? Quanti sanno che saranno costretti ad acquistare un decoder per ogni tv in casa o in alternativa nuovi televisori adatti alla nuova tecnologia entro il prossimo anno?

Piano casa: accordo da 550 milioni di euro con le Regioni

Silvio Berlusconi vuole puntare sul piano casa per uscire dalla crisi: “quando l’edilizia va, tutto va”.
Il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto e il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Vasco Errani hanno infatti sottoscritto il 5 marzo l’accordo per il Piano Casa (art. 11 decreto legge 112 /08, convertito nella legge 133/08).

Turismo: la valutazione degli standard qualitativi per gli alberghi italiani è fonte di numerose perplessità

E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto relativo all’armonizzazione, a livello nazionale, della classificazione alberghiera. Per Adoc una misura positiva, ma permangono dubbi sulla valutazione degli standard qualitativi.

“Bene l’armonizzazione a livello nazionale della classificazione alberghiera – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – una misura che avevamo richiesto da tempo, al fine di meglio tutelare il turista italiano e straniero.

Decreto Milleproroghe autorizza le chiamate commerciali indesiderate fino a dicembre

E’ stato approvato al Senato il decreto Milleproroghe, contenente anche un emendamento che autorizza, fino al prossimo 31 dicembre, le telefonate commerciali indesiderate dagli utenti. Secondo  l’Adoc un grave danno alla privacy dei cittadini.

E’ grave l’autorizzazione alle chiamate indesiderate, milioni di utenti sono esasperati da questo fenomeno invasivo -dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc-

Per una scossa ai consumi incentivi ai settori auto, elettrodomestici e mobili

Aiuti all’auto, agli elettrodomestici e ai mobili per acquisti da effettuare entro settembre 2009. Il Governo, al termine di un vertice coordinato dal premier Silvio Berlusconi e durato quasi tre ore, decide di racchiudere in un unico provvedimento – un decreto che arriverà domani sul tavolo del Consiglio dei ministri – le misure di sostegno ai consumi in alcuni dei principali settori economici in difficoltà.

Colpo di scena sul bonus famiglia, rinviati i termini al 28 febbraio: ma le fasce non si toccano, doppia beffa perché si incassa più tardi

350 milioni per gli assegni familiari, estesi anche ai lavoratori autonomi. I benefici fiscali per una platea molto ristretta e solo a fine primavera.

Il colpo di scena sul bonus famiglia c’è, ma si traduce in una doppia beffa. Da un lato, infatti, i termini per la presentazione delle domande “scivolano” al 28 febbraio e questo vuol dire che nesswuno vedrà il bonus fiscale né nella busta paga di gennaio, né in quella di febbraio. Forse farà la sua apparizione a marzo, ma il grosso si sposterà verso la primavera inoltrata. Altro che intervento per le famiglie in difficoltà a fine anno.