• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Isole, arriva la tassa di sbarco

14 Giu 2012
admin
Fisco e Tributi, Turismo

Una settimana fa vi parlavamo della tassa di soggiorno, modifica introdotta in molte città italiane e in special modo quelle che vivono di turismo per fare cassa.

Oggi torniamo sull’argomento per affrontare invece un’imposta analoga ma che interesserà principalmente il nostro mare: si tratta della tassa di sbarco sulle isole.

Introdotta dall’ultimo Decreto fiscale come alternativa alla tassa di soggiorno, avrà un costo massimo di 1,50 euro a persona che è stato sostanzialmente sposato da tutte le amministrazioni comunali interessate. Si calcola ad esempio che la sola Capri, con Anacapri annessa, possa mettere a bilancio una cifra che va dai 2,7 ai 3 milioni di euro nella prossima estate, con buona pace dei turisti.

E allora vediamo come funziona. Andrà pagata subito, assieme al biglietto per il trasporto marittimo, alla compagnia di navigazione che sarà il soggetto responsabile del pagamento dell’imposta e avrà per legge anche diritto di rivalsa sui soggetti passivi, così come sarà  responsabile della presentazione della dichiarazione e degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dall’apposito regolamento comunale che istituisce l’imposta.

Saranno comunque esclusi dal pagamento tutti i soggetti residenti, i lavoratori, gli studenti pendolari, ma anche i componenti del nucleo familiare dei soggetti che risultano aver pagato l’Imu nell’isola in questione e che vengono parificati ai soggetti residenti. In caso di mancato pagamento sono previste sanzioni precise. Nel caso di omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile dell’imposta verrà applicata una sanzione amministrativa dal 100 al 200% dell’importo dovuto, mentre in caso di omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta di sbarco la multa avrà un importo pari al 30% di quello non versato.

Lo scopo dell’imposta di sbarco è ovviamente quello di integrare le risorse, per destinare questi soldi ad interventi di recupero dei beni culturali e di promozione del turismo. Ovviamente tutti si sono accodati, ma altrettanto ovviamente li attendiamo al varco per verificare effettivamente come verranno investiti questi soldi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
50 euro a persona, biglietto, Decreto fiscale, esclusi dal pagamento, risorse, sanzioni, tassa di sbarco, tassa di soggiorno



Commenti



Articoli collegati

  • Trenitalia: lotta agli evasori sui treniTrenitalia: lotta agli evasori sui treni
  • Trenitalia: nasce il biglietto flessibile Trenitalia: nasce il biglietto flessibile
  • Marcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle impreseMarcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle imprese
  • Pensioni statali: torna il limite a 40 anni contributiviPensioni statali: torna il limite a 40 anni contributivi
  • Decreto Sviluppo, spazio a lavoro, apprendistato e tagli ai ministeriDecreto Sviluppo, spazio a lavoro, apprendistato e tagli ai ministeri
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments