• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Cellulari: a partire da ora portabilità in non più di tre giorni

20 Set 2009
sundance
Norme, Soldi, Telefonia

Cellulari: quanto avete tribolato per coronare la vostra richiesta di Mobile Number Portability? La portabilità, croce e delizia delle compagnie telefoniche, ovvero la possibilità di cambiare gestore mantenendo il vostro numero. E ora arriva una rivoluzionaria sentenza del Consiglio di Stato, che ne annulla un’altra del Tar e che si pone decisamente dalla parte dei consumatori.

L’utente di telefonia mobile, sentenzia il Consiglio di Stato, potrà cambiare operatore in tre giorni conservando il proprio numero. La sentenza annulla una precedente decisione del Tribunale amministrativo del Lazio. Il Tar, infatti, a giugno aveva bloccato la delibera dell’Autorità garante delle comunicazioni, l’Agcom, che sanciva la possibilità per l’utente di passare il proprio numero da un operatore all’altro nell’arco di non più di 72 ore.

Il giudizio era scaturito su ricorso di Tim e Vodafone, accolto appunto dal Tar che aveva motivato la sua decisione “con la mancata aderenza del provvedimento alle valutazioni effettuate dal Legislatore”. E la portabilità era, di fatto, nuovamente regolata in base alla precedente normativa, che sanciva un massimo di cinque giorni come tempo di attesa. Il limite di tempo previsto in via teorica – i 5 giorni, appunto – raramente erano tali. E arrivavano troppo spesso anche a toccare la soglia dei 30 giorni di attesa, per varie cause tra cui anche problemi meramente tecnici: lunghe code di richieste da espletare.

E le associazioni dei consumatori applaudono ora finalmente alla decisione del Consiglio di Stato, anche per quel che riguarda il trasferimento del credito residuo, che i consumatori possono portare da una compagnia all’altra per un costo compreso tra 1 e 1,6 euro. Una cifra non alta, che le associazioni a tutela dei consumatori hanno giudicato plausibile. I carrier, infatti, si sono accordati per realizzare un programma comune che regoli questo processo e lo renda più fluido. Una pratica nata in realtà nel 2007, ma che finalmente oggi diviene effettiva.

Fonte: Guadagnorisparmiando.com

cellulari, portabilità, provvedimento, Soldi, Tar, Telefonia, Tim, vodafone



Commenti



Articoli collegati

  • Operatori telefonici: dal 2010 tariffazione a secondo e sms a non più di 13,2 centOperatori telefonici: dal 2010 tariffazione a secondo e sms a non più di 13,2 cent
  • Le offerte di Tim Tre e VodafoneLe offerte di Tim Tre e Vodafone
  • Le offerte di Tim, Vodafone e TreLe offerte di Tim, Vodafone e Tre
  • Vodafone ricorre al TAR contro la sanzione inflitta Vodafone ricorre al TAR contro la sanzione inflitta
  • Nuove promozioni per risparmiare  al telefono Nuove promozioni per risparmiare al telefono
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments