• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Saldi: il 2 luglio si parte con Basilicata e Campania

26 Giu 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Risparmi, Soldi

Anche quest’anno i saldi di fine stagione arriveranno qualche settimana prima rispetto all’anno precedente e prenderanno il via a partire dal prossimo 2 luglio in Campania e Basilicata. Il grosso delle regioni parte il 4 luglio, ultimo via in Molise il 15 luglio. Considerando la situazione attuale, fortemente caratterizzata da un calo dei consumi in tutti i settori economici, ma in particolare modo in quello della moda, anche una parte marginale delle imprese del settore ripongono grande attenzione ed aspettativa sui saldi, così come i consumatori desiderosi di acquistare subito, ancora prima dell’inizio della stagione estiva, i capi di abbigliamento.

Ritornano di moda sempre in questi periodi e nei periodi di difficoltà proposte di liberalizzazione dei saldi, come se il problema del commercio fosse affidato esclusivamente alle vendite di fine stagione.
“Una riflessione si rende necessaria – sostiene il Presidente della Fismo Nazionale, Roberto Manzoni – soprattutto in un momento economico finanziario in cui l’etica e la chiarezza impongono a tutti comportamenti seri e regole certe, a cominciare dal rispetto dei vari regolamenti regionali.
Il primo sabato di luglio (inizio saldi estivi) e di gennaio (inizio saldi invernali) sono date che non possono essere considerate di fine stagione ma date di vendite ordinarie. Assistiamo sempre più ad una competizione vera e propria delle regioni a chi determina prima l’inizio dei saldi”.

“La posizione della Fismo-Confesercenti per quanto concerne l’inizio dei saldi – sottolinea Manzoni – è stata ampiamente discussa e condivisa da tutta la categoria ed anche da imprese che non aderendo ad alcuna federazione sindacale sostengono la necessità di una legge nazionale che regolamenti nuovamente i saldi, spostando alla fine della stagione, sia estiva che invernale, tale periodo. Nessuna impresa, se vuole rimanere sana, può permettersi di vendere 365 giorni all’anno prodotti a margini azzerati”.
“Sarebbe più rispettoso per i consumatori – conclude il presidente della Fismo – un sistema che assicuri trasparenza sui prezzi originari ed offra in alcuni momenti occasioni favorevoli all’acquisto. Il commercio ha bisogno oggi più che mai di impegni seri, sgombrando il campo da false idee di liberalizzazioni che non risolvono il problema, ma lo aggravano ulteriormente”.

Fonte: Confesercenti.it

acquisto, basilicata, campania, commercio, competizione, fine stagione, imprese, liberalizzazione, moda, saldi, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • “ Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020, fondi per il Sud Italia“ Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020, fondi per il Sud Italia
  • I numeri dell’eolicoI numeri dell’eolico
  • Prezzi di pane e pasta in calo a maggioPrezzi di pane e pasta in calo a maggio
  • Saldi, la Campania inaugura la stagioneSaldi, la Campania inaugura la stagione
  • Saldi: si risparmia di più via web e negli outletSaldi: si risparmia di più via web e negli outlet
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments