• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Addio alle vecchie lampadine ad incandescenza

28 Ago 2012
admin
Risparmi

Addio lampadina ad incandescenza, dopo oltre 130 anni, la rivoluzionaria scoperta di Edison andrà definitivamente in pensione per lasciare spazio alle lampadine di nuova generazione.

A partire dal prossimo settembre, infatti, scatterà definitivamente il divieto ufficiale di vendere lampadine ad incandescenza di potenza compresa tra i 25 e i 40 watt.

Ricordiamo infatti che l’opera di dismissione è iniziata ne lontano 2009, in base alla normativa europea sull’Ecodesign o direttiva EUP (Energy Using Products) 2005/32/EC, ed ora a partire dal primo settembre 2016 ad essere bandite saranno anche le lampade alogene a bassa efficienza.

Proprio come ha spiegato la Commissione europea, il divieto di vendita di questi prodotti, nasce dalla volontà di creare una nuova logica che miri ad incentivare la lotta ai cambiamenti climatici, al fine di massimizzare il risparmio energetico ottenibile determinando così una spesa minore per il contribuente e un minor tasso di inquinamento.

Secondo il testo stilato dalla Commissione Europea le seguenti misure porteranno entro il 2020 ad un risparmio energetico pari al consumo di 11 milioni di famiglie all’anno per un taglio alle emissioni di anidride carbonica di 15 milioni di tonnellate all’anno.

Le vecchie lampadine ad incandescenza, a causa del loro sistema di funzionamento piuttosto obsoleto, consumano parecchia energia rispetto alle nuove lampadine a risparmio energetico che consumano dal 65 all’80% di energia in meno rispetto a quelle ad incandescenza.

Ricordiamo che le lampadine fluorescenti hanno un costo certamente maggiore, ma il costo viene abbondantemente ammortizzato dal risparmio in bolletta senza contare che poi, hanno un periodo di funzionamento certamente più lungo e duraturo. Secondo le stime condotte dall’ C U le famiglie arriveranno a risparmiare famiglia fino ai 50 euro all’anno sulla bolletta.

bolletta, Commissione Europea, lampadine, lampadine a incendescenza, mapadine risparmio energetico, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Addio alle lampadine a incandescenza, da oggi quelle a risparmio energetico. Una legge contortaAddio alle lampadine a incandescenza, da oggi quelle a risparmio energetico. Una legge contorta
  • Nuove etichette per risparmiare sulla bolletta della luceNuove etichette per risparmiare sulla bolletta della luce
  • Lampadine a risparmio energetico: come sceglierli e dove usarleLampadine a risparmio energetico: come sceglierli e dove usarle
  • Dal 1 settembre solo lampade di nuova generazioneDal 1 settembre solo lampade di nuova generazione
  • Energia Elettrica: un numero verde per avere tutte le informazioni su come risparmiare sulla bollettaEnergia Elettrica: un numero verde per avere tutte le informazioni su come risparmiare sulla bolletta
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Solare: agli Italiani pia... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments