• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Dichiarazioni dei redditi, quali assicurazioni si detraggono?

15 Apr 2014
admin
Fisco e Tributi

dicredditi

Negli ultimi anni le detrazioni sulle assicurazioni si sono ridotte sempre più e anche per la prossima dichiarazione dei redditi rimangono sostanzialmente in piedi solo quelle relative alle assicurazioni sulla vita.

In particolare per le polizze stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000 la detrazione viene riconosciuta se il contratto di assicurazione ha una durata non inferiore a 5 anni e se in tale periodo,non è consentita la concessione di prestiti. Per i contratti e le polizze stipulati da gennaio 2001 invece la detrazione è ammessa solo se il contratto ha per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, oppure di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. In quest’ultimo caso, l’impresa di assicurazione non deve avere la facoltà di recesso dal contratto.

L’importo complessivo sul quale è possibile calcolare la detrazione del 19%, è stato fissato da un decreto legge in un massimo di 630 euro per l’anno 2013 (Dichiarazione dei Redditi che si presenta entro maggio 2014) e 530 euro a decorrere dal 2014 (per la Dichiarazione dei Redditi che si presenta entro Maggio 2015).

Invece dopo la Riforma Fornero è stata annullata la possibilità di presentare in detrazione le spese sostenute per l’assicurazione RC auto. Fino al 2012 era possibile detrarre la quota dell’assicurazione auto che veniva versata direttamente al Servizio Sanitario Nazionale per la copertura delle spese sostenute per eventuali incidenti stradali; ora invece è possibile detrarla solo se supera i 40 euro.

 

Assicurazioni, detrazioni, dichiarazione dei redditi, RC Auto



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui, tutte le detrazioni per il 730Mutui, tutte le detrazioni per il 730
  • Modello 730 a casa? Funziona cosìModello 730 a casa? Funziona così
  • Nuovo 730, detrazioni e deduzioni possibiliNuovo 730, detrazioni e deduzioni possibili
  • Modello 730, tutte le novità 2013Modello 730, tutte le novità 2013
  • Mini-Unico: i redditi si dichiarano onlineMini-Unico: i redditi si dichiarano online
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Pin up o coccinella? Cost... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Merendine fai da te 0 comments
  • Novità Ryanair: arrivano... 0 comments
  • Alleanza Assicurazioni &#... 0 comments
  • Due app vincenti Whatsapp... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • Mini-Unico: i redditi si... 0 comments
  • Scadenzario Fiscale: i pr... 0 comments