• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Il sistema RAEE in Italia

30 Ago 2009
Carlet
Contributi ed Incentivi

Il sistema normativo che regola la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) è stato introdotto in Italia con l’approvazione del decreto legislativo 151/2005 che recepisce la direttiva CE 2002/96.

I suoi fondamentali obbiettivi sono la prevenzione della produzione di rifiuti RAEE, che ammontano a 2 milioni di tonnellate ogni anno e in continuo aumento, la promozione di reimpiego e riciclo per ridurre la quantità destinata allo smaltimento in discarica, la riduzione dell’uso di sostanze pericolose contenute nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE).

Riguardo a quest’ultimo aspetto la legge ha inteso accogliere la cosiddetta direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances), adottata nel febbraio 2003 e obbligatoria dal 1° luglio 2006, che trova applicazione sui prodotti fabbricati o importati nell’UE e che pone divieti e vincoli all’uso di piombo, cadmio, mercurio, cromo esavalente, bifenili polibromurati, etere di difenile promobromurato.

Principio cardine del dlgs 151/2005 è che la gestione dei rifiuti deve passare dall’ente locale al produttore, termine comprendente l’azienda che fabbrica l’apparecchio elettronico, chi rivende con il proprio marchio (private labels) prodotti di altri fornitori o l’impresa importatrice.

In base al nuovo quadro legislativo i produttori hanno l’obbligo di finanziare e gestire sia le attività di trasporto dei RAEE dai Centri di Raccolta agli impianti specializzati sia le operazioni di trattamento con garanzia di raggiungimento di specifici obbiettivi di recupero, reimpiego e riciclaggio di materiali e sostanze, il cui monitoraggio è affidato all’APAT.

I Comuni assicurano invece l’accessibilità, l’adeguatezza e la funzionalità dei Centri di Raccolta pubblici dei RAEE provenienti dai nuclei domestici in modo da ottenere un tasso di conferimento pari a 4 kg per abitante all’anno, mentre ai distributori compete il ritiro gratuito delle apparecchiature dismesse dai consumatori finali all’atto dell’acquisto di una nuova.

Tuttavia l’attuazione della parte relativa agli obblighi della distribuzione è stata rinviata dal Decreto “Milleproroghe 2008″ e alcuni dei 12 decreti attuativi previsti per completare la messa a regime del sistema finora non hanno visto la luce.

È stato istituito viceversa con il varo del decreto del 25 settembre 2007 n. 185 il Centro di Coordinamento e il Registro nazionale dei Produttori AEE.

Il Registro, predisposto, diretto e aggiornato dal Comitato di Vigilanza e Controllo del Ministero dell’Ambiente, realizza il censimento degli operatori e definisce le quote di mercato per ripartire i costi di raccolta e recupero dei RAEE tra i produttori.

Le migliaia di imprese, iscritte attraverso il circuito della Camera di Commercio, devono altresì selezionare un “sistema collettivo” di finanziamento, atto obbligatorio per la gestione dei RAEE domestici, facoltativo per i RAEE professionali.

Il Centro di Coordinamento, costituito in forma di consorzio dagli stessi sistemi collettivi, cui peraltro è fatto obbligo iscriversi al Registro dei Produttori, ha il compito di ottimizzare e controllare il processo di gestione RAEE per la parte di competenza dei suoi associati.

Fonte: Onegreentech.it

Contributo RAEE, Energia e Ambiente, RAEE, Reti e Telecomunicazioni



Commenti



Articoli collegati

  • Cala l’eco-contributo RAEE delle sorgenti luminoseCala l’eco-contributo RAEE delle sorgenti luminose
  • Rifiuti elettrici ed elettronici. Come smaltirliRifiuti elettrici ed elettronici. Come smaltirli
  • Digitale Terrestre e Rifiuti TecnologiciDigitale Terrestre e Rifiuti Tecnologici
  • Rifiuti RAEE, ritiro a domicilioRifiuti RAEE, ritiro a domicilio
  • Cos’è il contributo RAEE?Cos’è il contributo RAEE?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments