• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

L’Unione Europea finalmente sblocca gli aiuti per il Sud Italia

18 Set 2014
admin
Contributi ed Incentivi, Politica e Società

unione europeaLe regioni meno sviluppate d’Italia le cui aziende usufruiranno degli aiuti dello Stato, saranno  Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata. Dopo diverso tempo finalmente la Commissione Europea ha dato il suo benestare alla richiesta di aiuti per il Sud Italia. Le aziende di queste regioni potranno finalmente beneficiare e si potranno rimette in senso. Il piano, valido dal luglio 2014 fino al dicembre 2020, copre un’area sostanzialmente identica a quella del piano precedente, ma riduce tuttavia gli aiuti possibili, dal 30% a un massimo del 25% dell’investimento complessivo.

Questa come regola generale, esistono naturalmente delle eccezioni nella normativa della UE che prevedono aiuti sino al 45% dell’investimento se si tratta di piccole imprese e a precise condizioni mentre la percentuale scende al 35% se si tratta di medie imprese. Il piano italiano di aiuti di Stato sottoposto all’esame della Commissione Europea è stato approvato da quest’ultima, perché il prodotto interno lordo pro capite nelle regioni del Sud come Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata è inferiore al 75% della media dell’Unione Europea. La stessa UE ha sottolineato che il piano italiano copre una popolazione di quasi 21 milioni di abitanti (20.600.000 milioni) ovvero il 34,07% della popolazione totale.

Il commissario Ue alla concorrenza, Joaquin Almunia, ha dichiarato a proposito degli aiuti: “La nuova carta degli aiuti a finalità regionale dell’Italia promuove la politica di coesione dell’Unione europea, contribuendo all’obiettivo di erogare aiuti di Stato più mirati ed efficaci». Secondo l’Unione Europea questa carta consentirà alle autorità italiane di utilizzare misure di aiuto ben concepite per promuovere gli investimenti e rilanciare la crescita economica nelle zone meno sviluppate nel periodo 2014-2020. La Commissione Europea, infine, ha precisato che sono previsti aiuti anche per altre regioni anche se al di sopra della media UE, purché siano rispettati specifici criteri.

aiuti, aziende, contributi, Sud Italia, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerebbe gli obiettivi previsti per il 2020Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerebbe gli obiettivi previsti per il 2020
  • La Grecia dice all’Austerity: scontri e feriti in tutta la nazione!La Grecia dice all’Austerity: scontri e feriti in tutta la nazione!
  • Le aziende italiane pagano più tasse rispetto alle aziende dei paesi europei!Le aziende italiane pagano più tasse rispetto alle aziende dei paesi europei!
  • Piano Casa: Al Sud i maggiori beneficiPiano Casa: Al Sud i maggiori benefici
  • In Sicilia aiuti economici per le coppie di fattoIn Sicilia aiuti economici per le coppie di fatto
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Biglietti di Natale: fatt... 0 comments
  • Pensioni di invalidità: c... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • Postaprotezione infortuni... 0 comments