• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Detrarre le Spese per le Attività sportive praticate dai Figli

27 Ago 2011
admin
Fisco e Tributi, Notizie, Soldi

Come molti oneri, anche le spese sostenute per assicurare ai propri figli un’attività sportiva possono essere detratti dall’imposta da versare che risulta dalla dichiarazione dei redditi. A beneficiare di questa riduzione sono i figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni. L’importo massimo della spesa annuale che si può indicare è pari a 210€ per ogni ragazzo.

Le spese ammesse sono quelle relative ad iscrizione annuale, pagamento della retta, e abbonamento a strutture o impianti sportivi nei quali si paricano attività a livello dilettantistico.

Le spese dovranno ovviamente essere documentate e la documentazione deve essere conservata nel caso l’Agenzia delle Entrate ne richieda la visione. Il documento deve dare prova dell’avvenuto pagamento e può essere un bollettino bancario o postale, una fattura, una ricevuta fiscale o una quietanza di pagamento.

Questo documento oltre a contenere l’importo pagato deve essere ben descritta la denominazione dell’impianto o l’associazione sportiva, la causale del pagamento, l’attività sportiva praticatae i dati anagrafici di chi pratica l’attività sportiva compreso il codice fiscale di chi effettua il pagamento.

Cosa più importante il quadro della dichiarazione dei redditi utile all’indicazione delle spese sostenute per le attività sportive dei figli è il quadro RP, e più precisamente il rigo RP16. In questo rigo, inoltre, si potranno indiacare anche gli importi presenti nel CUD ed indicati con codice 16 tra le annotazioni. La detrazione dall’imposta è pari al 19% dell’importo indicato nel rigo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
detrazione d'imposta, dichiarazione dei redditi, sport



Commenti



Articoli collegati

  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
  • Sgravi fiscali per familiari a carico: la domanda scade il 13 novembre per i pensionati InpdapSgravi fiscali per familiari a carico: la domanda scade il 13 novembre per i pensionati Inpdap
  • Rimborsi per 900mila contribuenti per i redditi dichiarati fino al 2007Rimborsi per 900mila contribuenti per i redditi dichiarati fino al 2007
  • Scuola e fisco: detrazione d’imposta per chi va bene a scuolaScuola e fisco: detrazione d’imposta per chi va bene a scuola
  • Su cosa si apre l’ombrello anti-crisi?Su cosa si apre l’ombrello anti-crisi?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments