• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Opportunità finanziarie: arginare i rischi con i fondi di investimento

05 Apr 2014
Carlet
Borsa e Finanza

FondiComuni[1]I fondi comuni di investimento rappresentano uno degli strumenti più indicati per investire i propri risparmi senza esporsi al massimo dei rischi che il settore porta con se e possono essere scelti anche da chi decide di mettere sul piatto cifre piuttosto discrete.

La loro convenienza rispetto ad altre soluzioni consiste infatti nella possibilità di frazionare il capitale in un certo numero di quote facenti capo ad una pluralità di soggetti per cui i rischi, dovuti alle frequenti oscillazioni dei mercati finanziari, sono contenuti: anche se una delle società dovesse crollare infatti, data la frammentazione, la perdita per l’investitore sarebbe limitata.

Il margine di rischio si abbassa quindi considerevolmente rispetto alla scelta di investire in azioni facenti capo ad una singola società.

Per quanto riguarda i rendimenti, non si può parlare di guadagni certi e prestabiliti ma piuttosto di ricavi rapportati alle quote investite.

I fondi comuni di investimento possono essere inoltre di diverse tipologie: obbligazionari, azionari, bilanciati, flessibili e di liquidità. Vengono definiti “aperti” quando chi investe è autorizzato a chiedere in qualsiasi momento il rimborso della somma investita secondo la regolamentazione del fondo stesso, mentre sono detti “chiusi” quando il rimborso viene effettuato solo in tempi prestabiliti.

Si parla poi di fondi a capitale garantito quando questi assicurano un rendimento minimo e risultano essere i più allettanti per gli investitori meno audaci.

Quando si coltiva l’idea di investire il proprio denaro, e prima di delineare autonomamente la soluzione migliore, è sempre consigliabile affidarsi a soggetti qualificati che siano in grado di guidare il potenziale investitore nel mare magnum del settore.

Che si tratti della propria banca, di un promotore finanziario o di società di consulenza finanziaria indipendente, è importante scegliere un soggetto fidato e qualificato, onde evitare spiacevoli perdite.

fondi comuni di investimento



Commenti



Articoli collegati

  • Enti previdenziali, investimenti per 54 miliardiEnti previdenziali, investimenti per 54 miliardi
  • Investimenti, azioni e teorie economiche: di cosa si tratta?Investimenti, azioni e teorie economiche: di cosa si tratta?
  • Bce: crisi va fermata risanando i conti pubbliciBce: crisi va fermata risanando i conti pubblici
  • Il mercato europeo e quello cinese Il mercato europeo e quello cinese
  • Aumento dell’inflazione nel mese di aprileAumento dell’inflazione nel mese di aprile
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Spesa Intelligente : Cons... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments