Litio, litio e litio. Salar de Atacama, Cile

Una parte importante delle riserve dell’ambito minerale, un must per settori così diversi come i prodotti farmaceutici e le auto, è situato nel nord del Cile. Julio Ponce Lerou, genero Pinochet (*) , è il dominatore del territorio quasi desertico dove si trova un immenso giacimento di litio, Salar de Atacama.

Digitale terrestre: guida e numero verde per i dubbiosi

Cara vecchia tv analogica, addio. Dopo la transizione al digitale terrestre avvenuta in Sardegna nel 2008, la rivoluzione si sta estendendo anche ad  altre regioni ed entro il 2012 in tutta Italia le trasmissioni televisive avverranno esclusivamente in tecnologia digitale. In molti da tempo sono a chiedersi se gli italiani sono davvero pronti all’imminente avvento del così detto switch off, vale a dire, appunto, lo spegnimento del sistema di trasmissione televisivo analogico a favore del nuovo sistema di trasmissione televisivo digitale. E sempre in molti sono a riempire forum e blog con dubbi, domande e consigli dell’ “esperto” di turno.

Bankitalia: giudizio negativo sullo scudo fiscale

La Banca d’Italia non ha tardato a dire la sua riguardo il provvedimento fiscale più controverso dell’ultimo periodo. Così, mentre Di Pietro parla dello scudo fiscale come lavatoio mondiale della criminalità organizzata, Bankitalia manifesta il suo dissenso. E sembra che il dissenso sia fondato sui numeri: l’istituto di via Nazionale ha rilevato anche un incremento dell’evasione fiscale.

Trenitalia: in Sicilia istituiti nuovi treni regionali

In Sicilia, a partire da lunedì prossimo, 19 ottobre 2009, ci sarà sulla rete ferroviaria un cambiamento per quanto riguarda i treni regionali. A darne notizia è il gruppo Ferrovie dello Stato in scia al fatto che il maltempo dei giorni scorsi ha causato problemi di natura tecnica alle infrastrutture.
Di conseguenza, ci saranno dalla data indicata delle modifiche temporanee riguardo all’offerta del trasporto regionale; innanzi tutto, Trenitalia rende nota la cancellazione del servizio della Metroferrovia che collega Giampilieri a Messina e viceversa.

Carovita: i prezzi corrono più al Sud

Il Mezzogiorno perde terreno anche in termini di potere di acquisto delle famiglie.
Tra il 1999 ed il 2009 (mesi di luglio) i prezzi sono aumentati del 27,8% , oltre tre punti percentuali al di sopra della media nazionale.
Se è vero che il livello dei prezzi del Mezzogiorno è più basso, lo è pure il reddito disponibile inferiore del 26% rispetto alla media nazionale e del 36% rispetto alle aree del nord. Con queste premesse l’intensità di crescita dei prezzi assume un profilo di particolare interesse.