Eco-incentivi per cicli e motocicli elettrici

tm 300 scooter elettrico con incentiviLe statistiche del ministero dell’ambiente dicono che sono stati i maschi del nord i più veloci ad approfittare degli incentivi per l’acquisto di motorini elettrici disponibili da pochi giorni: su una trentina di acquisti solo 5 sono stati fatti da donne.
“Le donne preferiscono comprare biciclette elettriche e la maggior parte degli incentivi viene usata per le bici”, ci ha spiegato Lycia. Lycia lavora con Zio Presti, un importatore di Bergamo, che abbiamo intervistato per farci raccontare come stanno andando le vendite di motorini e biciclette elettriche con gli ecoincentivi.

Navigare sul lavoro: molte pmi italiane lo vietano

Uno spaccato di vita delle aziende italiane nell’era delle tecnologie Web 2.0. Questo l’obiettivo della ricerca condotta da Internet Trend Micro. Quello che ne fuoriesce è che, nonostante le Piccole Medie Imprese italiane sia generalmente favorevoli all’utilizzo di strumenti tecnologici da parte dei loro dipendenti, non si può dire lo stesso per quanto riguarda la navigazione web.

Dal 2010 arriva la class action, ma solo contro la Pubblica Amministrazione

Dopo anni di attesa arriverà anche nel nostro Paese la tanto sospirata class action, valida però, almeno per il momento, solo per la Pubblica Amministrazione. Otto articoli introducono l’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal primo gennaio 2010. Le nuove norme però, fanno sapere dal Governo, non prevedono che il ricorso dia diritto a ottenere “il risarcimento del danno”.

Buoni pasto: Scajola non esclude un aumento del loro valore

Nel nostro Paese il valore dei buoni pasto è fermo a 5,29 euro, da ben dodici anni, mentre nel frattempo il costo della vita è aumentato a dismisura; in Europa, invece, la musica cambia visto che, come sottolinea l’Adoc, in Paesi come il Portagallo il buono pasto ha un valore defiscalizzato pari a nove euro, ovverosia il 70% circa in più rispetto al valore attribuito in Italia.