Nucleare in Italia: una scelta che non convince

E’ di qualche giorno l’accordo tra il presidente del consiglio italiano Silvio Berlusconi e il suo omologo francese Nicolas Sarkozy, attraverso il quale l’Italia ritornerà a percorrere la via dell’energia Nucleare. In senso stretto l’accordo prevederà la costruzione di quattro centrali nucleari di terza generazione, con tecnologia francese Epr, da 1.660 megawatt l’una, la prima delle quali in funzione dal 2020.

Tremonti Bond: uno strumento per garantire un maggiore accesso al credito

Nei giorni scorsi il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, ha firmato il Decreto sui cosiddetti “Tremonti Bond”, strumenti finanziari grazie ai quali le banche italiane dovrebbero da un lato rafforzare la loro solidità patrimoniale, e dall’altro aiutare imprese e famiglie nella concessione di prestiti, mutui e finanziamenti.

CGIA: Microimprese del Sud le più penalizzate dalla stretta del credito

Giro di vite sul credito alle imprese e alle famiglie da parte delle banche italiane. E sono le microrealta’ produttive, in particolare del Sud, a essere le piu’ penalizzate. A decretarlo e’ l’ultima indagine condotta dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre che ha elaborato i dati relativi ai prestiti erogati dagli istituti di credito, mese per mese, alle aziende e alle famiglie tra il 2007 e il 2008.

Il nuovo Sole, grazie ai concentratori solari fotovoltaici di ultima generazione

concentratore solare, concentratore solare fotovoltaico, concentratore fotovoltaico, concentratori solari LSONicolas Morgan sta tenendo in mano un curioso disco brillante in plastica di un centimetro di spessore. Un fascio verde penetra in un punto nel piccolo pezzo di plastica e si piega formando una curva. Morgan spiega che il processo si ripete in vari punti della superficie del piccolo disco di plastica e ogni volta il fascio tende a curvarsi verso il centro. La componente acrilica chiamata Light-guide Solar Optic (LSO), è un nuovo tipo di concentratore solare che potrebbe abbassare il costo della produzione di energia elettrica dal sole.

Azioni per una nuova energia

Cella fotovoltaicaUn Comitato di indirizzo costituito da 15 associazioni chiede al Governo un cambio di passo della sua politica energetica, puntando su efficienza energetica e rinnovabili per raggiungere gli impegni vincolanti di breve e medio periodo e favorire la ricerca e l’innovazione nel settore.